Voi ci scherzate ma spesso le soluzioni geniali arrivano dalle cose semplici. Mi vengono in mente i quadri di Raffaello. La genialità spesso coincide con la semplicità ricercata....
mutatis mutandis, se colorassimo il mondo un pò più di bianco, forse risolveremmo tanti problemi.
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Svalbard con minime estive,anche superiori ai +2,5c e max attorno ai 4c.Della serie "quest' anno mi regalo un sogno,un natale alle svalbard al gelo.....e ti becchi +3c h24"
Viva il burian e a morte l'atlantico sempre.
E non dimenticatevi di passare da -> https://www.reggioemiliameteo.it/?fb...4bNen41IIsnJYQ
Viva il burian e a morte l'atlantico sempre.
E non dimenticatevi di passare da -> https://www.reggioemiliameteo.it/?fb...4bNen41IIsnJYQ
Veramente incredibile a dir poco, se si paragonano le medie 61-90 e quelle 2000-17 (fonte, qui:Longyearbyen - Wikipedia) si nota che la temperatura di gennaio e febbraio è aumentata di più di 7° C () ed adesso marzo è il mese più freddo, dato che si è scaldato di "soli" 4,2° C. Notevole anche la differenza estiva, con ben 2,2° C presi in luglio, con una media annuale che è aumentata complessivamente di 4,3° C
. Il tutto in pochi decenni, di questo passo tra 50 anni potrebbe non essere più inusuale avere temperature positive in pieno inverno alle Svalbard, a 78 N
. Penso che siano la zona che si è più scaldata dell'intero pianeta negli ultimissimi decenni.
Segnalibri