Infatti il primo grafico riporta l'area(sommatoria della concentrazione del ghiaccio*area occupata dal pixel)mentre l'altro riporta l'extent(in cui viene attribuita concentrazione pari al 100% a tutti i pixel in cui c'è almeno il 15% di ghiaccio);in genere si considera l'extent poichè è una misura più affidabile in quanto la determinazione precisa della concentrazione può essere affetta specie in questo periodo dalla presenza di acqua di fusione sopra al ghiaccio, d'altra parte però le variazioni in area spesso tendono a precedere quelle in extent ed inoltre dato che l'albedo dipende dall'area è il parametro più importante dal punto di vista climatologico.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
non è In Topic ma non volevo aprire un topic per questo:
nessuno ha notato a quanto viaggi l AOO?Speculare rispetto all inverno artico appena concluso
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Minchia, stabile attorno ai +2/+3 da metà maggio...
Che si sfoghi pure adesso, l'importante è che nel prossimo inverno il VP non esista, esattamente come nello scorso.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ops, pardon!
Sì comunque era prevedibile, viste le temperature che si stanno raggiungendo sul plateau antartico, però da quello che ho visto, i prossimi giorni dovrebbe scendere l'AAO, dato che sono previste delle infiltrazioni di aria calda verso alte latitudini e irruzioni fredde verse latitudini più basse.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri