Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
Grazie per il chiarimento! Quindi, se ho capito bene, la griglia usata dall'Università di Brema avrebbe una risoluzione più alta di quella usata da Jaxa, ed in casi di notevole fessurazione del ghiaccio può essere considerata più precisa: é così?
Si, anche l'nsidc nell'ultimo rapporto imputa la differenza alla differente risoluzione, ovviamente può anche darsi che la differenza con la jaxa in parte derivi da altre cause come l'algoritmo usato, fatto stà che l'università di brema usa il canale a più alta frequenza degli amsr-e (89 GHz) che fornisce dati a più alta risoluzione(6*4Km) anche se con lo svantaggio di una maggiore contaminazione del segnale in presenza di alte concentrazioni di acqua liquida e vapore acqueo, questo problema però se non è ben corretto tende a fare sovrastimare l'estensione(aree di oceano possono apparire come aree ghiacciate).
Tra l'altro assieme alle condizioni meteo favorevoli lo stato molto fratturato della banchisa è anche la causa dell'anticipato aumento essendo più facile rigelare i buchi circondati dal ghiaccio e a bassa temperatura rispetto all'oceano aperto che nei mesi scorsi ha assorbito parecchia energia.