L'estensione non tiene conto della concentrazione di ghiaccio all'interno di una data superficie. Ad esempio un quadrato di 1 km di superficie marina ghiacciata con concentrazione 80% sarà equivalente a 1 km2 per quanto riguarda l'estensione, 0.8 km2 per quanto riguarda l'area.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Preso dal sito arctic-roos.org (ente di ricerca norvegese):
Ice extent is the cumulative area of all polar grid cells of the Northern Hemisphere that have at least 15% sea ice concentration, using the NORSEX algorithm. Ice area is the sum of the grid cell areas multiplied by the ice concentration for all cells with ice concentrations of at least 15%.
Luca Bargagna
Grazie Piro e Cliff per le spiegazioni, quindi a questo punto l'area risulta essere un indicatore migliore dello stato di salute dell'Artico.
Due mappe interessanti sull'Artico sul giorno di inizio dello scioglimento della calotta.
dati assoluti
Figure-3a.jpg
anomalie
Figure-3b.jpg
per il periodo non mi sembra malaccio lassu la t.
Rhavn002.gif
Mi sembra che come area siamo superiori a tutti gli anni dopo il 2006..![]()
e anche l'area mostra segni di rallentamento della fusione, magari temporaneo
http://arctic-roos.org/observations/...i_ice_area.png
Infatti a una certa latitudine sopra i 75N l' estatina artica è stata fiacca, nelle isole russe artiche le temperature si mantengono poco sotto o appena poco sopra lo zero, appena solo 1 giorno con puntatine sui 5C, poi si e tornati sui -2/+2 con neve, nevischio, nebbie, pioggerellina gelata etc...
Deficit che scede a quasi -800 kmq. Per essere inizio di agosto, una delle migliori prestazioni dell'ultimo decennio.
seaice.recent.arctic.png
Segnalibri