va bene ma il polar research da aggiornamenti solo fotografici e dell'ice area... per il volume l'unico ente è quello...
Come area dei ghiacci, l'estate artica 2014 potrebbe chiudere come quella del 2013 più o meno, il che non sarebbe così male rispetto agli ultimi anni. Significherebbe per ampie aree della calotta un recupero biennale dopo la nefasta estate 2012.
seaice.recent.arctic.png
Avviata da pochi giorni la discesa della temperatura sopra l'80° parallelo in linea con la media 1958-2002.
meanT_2014.png
Confronto area ghiacci artici in agosto (2005-2014). Dato aggiornato all'8 agosto.
6a0133f03a1e37970b01a3fd43faab970b.png
Questo invece il confronto dell'estensione. Dato aggiornato al 10 agosto.
6a0133f03a1e37970b01a73dfeed42970d.png
Ultima modifica di digitos; 24/08/2014 alle 18:11
Qualche paragone con annate recenti
n20140824.ic.gifn20130824.ic.gifn20090824.ic.gif
Il grado di copertura medio all'interno del perimetro glaciale è un po' più alto dell'anno scorso, ma meno del 2009. Le superfici già libere da ghiaccio sono simili all'anno scorso. La situazione, quest'anno, appare molto disomogenea: ci sono ampie aree prive di ghiaccio (quasi il 10% del volume totale) ma pure un'ampia zona con ghiaccio ancora compatto (circa il 12% del volume totale) a nord della Groenlandia e dell'isola di Ellesmere. Tranne il 2010 - quando questa "riserva" di ghiaccio compatto era però un po' più spostata verso ovest - è dagli anni pre-2007 che non lo vedevo più a fine agosto.
Comunque abbastanza lontani, nel compelsso, gli anni pre-2007:
n20050823.ic.gifn20060823.ic.gif
Ultima modifica di steph; 26/08/2014 alle 13:30
~~~ Always looking at the sky~~~
La cosa più importante a me sembra proprio il ghiaccio così compatto attorno al polo, che quasi sicuramente significa aumento della superficie del ghiaccio pluriennale.![]()
dai che dopo il tonfo del 2011-2012 si riprova ad alzare la testa..... o almeno si è in una fase di stasi ed è già tanto secondo me
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
E' da qualche giorno che la riduzione del ghiaccio si è praticamente interrotta.
Sea_Ice_Extent_v2_L.jpg
C'è più ghiaccio adesso nel tratto di oceano attorno alle Svalbard che a gennaio e febbraio!
fram_strait_20140902.jpg
sarmap2.jpg
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Bisogna andare indietro di diversi anni per trovare il comparto Europeo dell'artico sopramedia a inizio settembre.
Schermata 2014-09-03 alle 11.52.55.png
Segnalibri