Immagine del satellite polare di ieri: è molto bella perchè scattata in una rara giornata con poche nubi su tutta la regione artica. Conferma la situazione a dir poco imbarazzante
Cattura2.JPG
Questa invece, stessa immagine in un'altra banda di colore, è molto didattica perchè mostra in maniera lampante l'abissale differenza di tipo di nubi, strutture bariche e circolazione in generale tra le aree sulla banchisa e le aree libere da ghiaccio
Cattura3.JPG
Anche se non è proprio IT, riguarda comunque i ghiacci polari, ma in questo caso antartici.
In questo sito ci sono dei bei grafici sulla massa del ghiaccio terrestre diviso in diversi settori.
Qui riporto i principali
Antartide orientale
chart (2).png
Antartide occidentale
chart (3).png
Penisola antartica
chart (4).png
Tutto il continente
chart (5).png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Qui a sinistra l'antartide e a destra la groenlandia entrambi aggiornati al 2015.
mass loss.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
qui' c'e' qualche problema con le misurazioni,.
838.png
Con i dati del F-18 l'area dovrebbe essere a 10.48mln di km2 (pallino giallo circa), in forte calo dai 10.83 di soli 2gg prima.
chart (6).jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Estensione scesa sotto i 11.5 milioni di km2 con un paio di settimane di anticipo rispetto agli anni peggiori, escluso lo scorso sul quale abbiamo "solo" una decina di giorni di anticipo.
Circa un mese e mezzo invece rispetto agli anni '80.
Sea_Ice_Extent_N_prev_v2_L.jpg
Sea_Ice_Extent_N_v2_L.jpg
Situazione veramente particolare quest'anno, sarà molto interessante seguirne l'evoluzione.
I prossimi giorni promettono ancora caldo praticamente estivo
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
E' sempre prematuro fare previsioni, a maggio, sul risultato che si avrà a settembre. L'anno scorso, ad esempio, pareva essere l'anno che avrebbe battuto (in negativo) tutti i record. Invece è arrivato solo (si fa per dire) terzo. Al contrario l'anno record 2012 partì molto in sordina: se oggi siamo a 11,5 milioni, nel 2012 eravamo a 12,5 : un milione in più.
Quindi non si può far altro che aspettare. Una cosa però si può dire: i dati di oggi (cioè del 12 maggio ma usciti oggi) sono di mezzo milione di Kmq inferiori al record precedente, che è dell'anno scorso. Mezzo milione di Kmq è, grosso modo, la perdita costante tra il decennio '80 e quello '90, e tra questo e quello '00. In buona sostanza, in un anno abbiamo abbassato, a oggi, l'asticella di una quantità pari a quella che si è persa, negli ultimi 35 anni, in un decennio.
Infine una domanda. Dato il pattern geografico di scioglimento, si ha un'idea, anche vaga, di quale debba essere la superficie residua per avere il Polo Nord (geografico) libero dai ghiacci? Era un'eventualità che i primi rapporti dell'IPCC ritenevano possibile (ma tutt'altro che certa) per la fine del secolo. Dato l'andazzo, temo che ci toccherà vederla tra non troppi anni.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri