Sul livello del mare incidono così tanti fattori, inclusi quelli geologici, che è difficile cogliere una misura univoca per tutti.
Senza scomodare il riscaldamento globale, dal tempo dei Romani la costa adriatica pugliese è ora 3-4 m più alta. Trend di 1,5 mm all'anno. Cogliere un trend di 3 mm all'anno in tutto questo è davvero complesso.
E ci sono anche zone in regressione marina sempre per motivi geologici.
Con ciò non squalifico l'osservazione fatta (il livello del mare è aumentato al ritmo di 1,2-1,7 mm/anno dal 1900 al 1990, e poi al ritmo di 3 mm/anno dal 1993 in accelerazione a 3,4 mm/anno dal 2016 stando alle stime) ma cerco di applicarla alla concretezza della realtà.
Segnalibri