dipolo artico aprile-luglio, questo pattern favorisce la fusione ed anche l'export del ghiaccio al di fuori dell'artico ed ha molto probabilmente contribuito al declino dei ghiacci poichè ha un trend di lungo termine da un minimo negli anni '80 con un incremento della pressione su groenlandia/nord canada, non quest'anno in cui è vicino alla neutralità e l'anomalia è meglio giustificata dall'AO invernale e la forte anomalia nel nord della siberia:
dp2.png
il ciclone sembra aver fatto danni ai ghiacci ed ora è presente un area a bassa concentrazione che potrebbe ancora fondere, non si vede ancora nelle serie dell'estensione nsidc poichè la concentrazione supera ancora la soglia del 15% in molte aree ed il grafico è smorzato su più giorni, comunque difficilmente si raggiungerà un minimo molto basso.
In termini di calore assorbito dall'oceano invece il danno è già fatto, questi valori non tengono conto della copertura nuvolosa ma sappiamo che abbiamo avuto un periodo di alta pressione quando ancora la radiazione solare era elevata:
![]()
Ultima modifica di elz; 16/08/2020 alle 12:22
Segnalibri