Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
Beh ne dobbiamo macinare ancora di tempo per essere tranquilli sul fatto che un minimo stile 2012 non possa più ricapitare. Per dire, dopo il minimo molto esteso del 1979, ancora nel 1996 si registrò un minimo molto simile a quello di ben 17 anni prima, che però fu un fuoco di paglia, perchè sia nel 1995 che nel 1997 si registrarono (soprattutto nel 1995) le estensioni - all'epoca - più basse di sempre.
Il che significa che i minimi assoluti possono ripresentarsi anche dopo 10-15 anni di relativa e apparente stabilità della situazione.

Però concordo sul fatto che, stavolta, mi sembra ci sia proprio una barriera fisica che sia più difficile da scavalcare, nel senso che mi pare @burian br, grande appassionato di queste tematiche, aveva postato un articolo (nel td della paleoclimatologia, in un'altra sezione del forum) dove diceva che persino nell'Eemiano, interglaciale avvenuto 125.000 anni fa, tra i più caldi degli ultimi milioni di anni, le temperature al polo erano molto simili ad ora, sintomo che probabilmente oltre un certo limite è difficile che si vada, a meno proprio di un riscaldamento parossistico.
Oddio, non so se il 2012 sia quella barriera fisica invalicabile. Diciamo però che io non mi immagino un Artico privo di ghiacci nemmeno nel 2100, e nemmeno a Settembre. Questo proprio sulla base di quei studi, anche se devo riconoscere che secondo me i modelli climatici sottostimano l'impatto delle temperature estive in Artico durante l'Eemiano.