https://www.hycom.org/hycom/overview
https://gfzpublic.gfz-potsdam.de/res...577914/content
i due link di cui sopra sono giusto un'esemplificazione qualsiasi del fatto che chi ha tempo e voglia può attingere dalla rete una mole di informazioni immensa che fino a qualche anno fa ci sognavamo, gratuita e a disposizione di chiunque
se quando si affrontano gli argomenti si entrasse prima di tutto nel merito del materiale che ci viene fornito e si ragionasse su quello, visto che il resto può solo attingere a teorie aprioristiche più o meno rispettabili ma comunque svuotate di elementi di qualsivoglia natura, sarebbe un buon punto di partenza che arricchirebbe davvero tutti coloro che ne prendono parte
il confronto dev'essere documentabile, poi da lì intersecano elementi, screma, razionalizza
ognuno in base alle proprie capacità
altrimenti si finisce in un vicolo cieco del confronto
C'ho la falla nel cervello
tornando in tema
la ragione di quel consistente calo nel volume del pack è legato alla rivisitazione della consistenza del ghiaccio pluriannuale presente tra groenlandia e artico canadese laddove è sostanzialmente sparita buona parte della fascia con spessori di 3-4 metri
ne consegue che i pattern atmosferici favorevoli quest'anno hanno favorito una redistribuzione del ghiaccio meno sbilanciata dell'anno passato ma questi aspetti ovviamente non hanno possibilità di incidere su questo fattore
l'AD- ha conseguentemente messo una pezza al clamoroso ammanco che l'anno passato ha lasciato libero dai ghiacci l'artico siberiano per parte del trimestre autunnale mentre ha sfavorito nettamente il versante opposto con riflessi che ancora oggi sono apprezzabili specialmente nella baia di hudson
un paio di articoli in proposito
Ice-locked Russian Arctic towns might not get needed supplies - ArcticToday
Schermata 2021-12-09 alle 14.29.44.png
Typically, Hudson Bay begins freezing up by the beginning of November. By the end of the month, the northern half of the bay is usually completely iced over. However, as of the end of November 2021, only the far north has frozen over; the rest of the bay is ice free except for a narrow band of ice along the western coastline. According to the NSIDC Sea Ice Index, this is the second lowest extent in Hudson Bay at this time, above only 2010.
The USNIC/NSIDC Multisensor Analyzed Sea Ice Extent (MASIE) product provides a more detailed view (Figure 4). It also shows ice only in the far north of the region and along the western coast. The lack of ice has potential ramifications for polar bears in the region that must wait for the bay to freeze over to hunt. While the lack of ice in Hudson Bay at this time of year is extreme, the bay will eventually freeze over through the coming winter.
C'ho la falla nel cervello
Ok, hanno aggiornato il metodo per correggere un errore.
Ma questo metodo era usato anche gli anni precedenti, per uniformità sarebbe opportuno correggere tutte le annate, per poter disporre di un insieme di dati omogenei, altrimenti qualsiasi confronto risulta errato e porta a conclusioni fuorvianti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui si vede bene la differenza:
E' cambiata anche la media, in particolare quella estiva, che perde quasi 4 milioni di km cubi.
A dirla tutta mi convince di più questa nuova versione, mi è sempre parso strano leggere spessori oltre i 4 metri a ridosso delle coste groenlandesi. La media invernale è cambiata poco o nulla, a suggerire che il principale errore risiedeva appunto in quei settori in cui il pack resiste anche in estate.
La media estiva guadagna quasi 4000 Km3, non perdeovvero è più alta adesso di prima..!
Comunque, al di là di qualsiasi considerazione dietrologica, che onestamente non mi appartiene, posso capire un po' di sconcerto da parte di molti: la media estiva aumenta, ma il valore estivo 2021 rimane sostanzialmente uguale; la media di inizio dicembre rimane uguale, ma il valore 2021 di inizio dicembre cala![]()
interessante che il baltico stia già ghiacciando!! inizio di inverno freddino in scandinavia...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Si possono fare tutte le correzioni che si vuole, ma poi bisogna estenderle anche agli anni precedenti, altrimenti si paragonano mele con lanterne, neanche pere.
Adesso sappiamo che ci sono tot km3 di ghiaccio ed abbiano un dato più veritiero per ogni giorno del 2021, ma ha senso fare i confronti con gli anni o decenni precedenti se non vengono corretti i dati di questi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Lake; 10/12/2021 alle 20:06
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri