
Originariamente Scritto da
simo89
Nell'articolo in realtà dice che, nel mese di settembre, nell'intervallo 2030-2050 il polo potrebbe essere privo di ghiacci, che è una bella differenza rispetto al dire che dal 2030 potrebbe essere privo di ghiacci.
Per quello che è l'andamento degli ultimi 4-5 anni, in realtà, io lo reputo abbastanza improbabile che nel brevissimo possa essere totalmente privo di ghiacci, visto che anche nell'eccezionale estate 2012, il minimo si attestò comunque sui 3,5 milioni di kmq, pochissimo in rapporto alla media, ma non pochissimo se rapportato al potenziale zero assoluto di cui stiamo parlando.
Questo non vuol dire che la situazione sia rosea, però non è che si debba fare i profeti di sventura a tutti i costi: per ora è un fatto che, dal 2005 in avanti, c'è stato un rallentamento nel calo dell'estensione minima, visibile in qualunque grafico disponibile sulla rete, cosa voglia dire non lo so, però ne prendo atto e vediamo cosa succede nei prossimi anni.
Non diamo per scontato che, siccome siamo in epoca
GW, allora non possano succedere cose inattese o non così lineari come sarebbe lecito aspettarsi.
Segnalibri