Comunque, se per un attimo ci scordiamo del palese GW che stiamo vivendo, dal punto di vista climatico globale una riduzione dei ghiacci della calotta artica se accompagnato da un uguale incremento di quella antartica (come sta avvenendo ad esempio in questo 2008) non dovrebbe influenzare il bilancio termico del pianeta. Anzi, mi verrebbe da pensare che poiché i ghiacci marini antartici si estendono fino a latitudini basse (55°/60°S contro 70°N) dal punto di vista dello scambio radiativo rivestano addirittura una maggiore importanza rispetto a quelli artici perché vanno a coprire superfici collocate a latitudini in cui l'angolo di incidenza dei raggi solari è superiore, aumentando gli effetti dell'albedo.
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri