Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 53
  1. #21
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    A me non pare vi sia stata un'africanata dal 2-3 maggio.

    Si è trattato di anticiclone azzorriano bello e buono, causa però una costante depressione in atlantico al nord si è subito un costante caldo oltre la norma, nell'ordine di una manciata di gradi e niente di eccezionale, se vogliamo vederla (forse i 26.8°C dell'altro giorno a Milano sono stati un pò eccessivi)... C'è un'abissale differenza fra un hp con gpt nella norma e relativa aria calda in quota e un mostro rosso con +15 sparate a livelli assurdi....

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    A me non pare vi sia stata un'africanata dal 2-3 maggio.

    Si è trattato di anticiclone azzorriano bello e buono, causa però una costante depressione in atlantico al nord si è subito un costante caldo oltre la norma, nell'ordine di una manciata di gradi e niente di eccezionale, se vogliamo vederla (forse i 26.8°C dell'altro giorno a Milano sono stati un pò eccessivi)... C'è un'abissale differenza fra un hp con gpt nella norma e relativa aria calda in quota e un mostro rosso con +15 sparate a livelli assurdi....
    il problema è proprio questo: stabilire il limite tra africano e azzorriano... e siccome non ci sono limiti effettivi, perchè non ci può essere un criterio sempre valido per ogni configurazione, si tende a dare interpretazioni personali e a volte forzate
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #23
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    Non mi pare proprio in linea!!!
    Guarda a Chioggia.
    Non a caso ho detto "da me".
    La posizione delle figure degli ultimi gg tende a favorire il caldo salendo di latitudine.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    Non mi pare proprio in linea!!!
    Guarda a Chioggia.
    però è anche vero che una rimonta anticiclonica non porta solo in limitate zone temperature medie più elevate... lo fa per la grande maggioranza dei casi, soprattutto in quota... non si può fare il confronto con una sola città a mio parere!
    bisognerebbe consultare le mappe del noaa di cui ora mi sfugge l'inidirizzo...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    facciamo un confronto diretto ad esempio con aprile

    Mese in cui prevale una certa mitezza generale con valori termici superiori alla media (+0,5°C/+1,0°C). Precipitazioni inferiori alla media su gran parte del territorio, escluso il Friuli Venezia Giulia e Alto Veneto.

    mappa: temperature nella norma (zona bianca.... sarebbe più utile con una scala di 0,5!) con tendenza ad essere leggermente sotto in zona trentino


    precipitazioni ovunque sopra media, localmente di molto
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    inizio maggio

    Prima Decade: Le correnti fresche dal Nord Europa portano instabilità su tutto il territorio del NordEst, in particolare sui rilievi in generale, alte pianure del Veneto e su quasi tutta l'Emilia Romagna. Previsti temporali e rovesci, con temperature sotto la media, con colpi di vento nelle zone temporalesche. Episodi meno diffusi sul resto del territorio


    ottimo direi!

    poi però è completamente mancata l'avvezione africana



    perchè questa è un'avvezione africana!

    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    però è anche vero che una rimonta anticiclonica non porta solo in limitate zone temperature medie più elevate... lo fa per la grande maggioranza dei casi, soprattutto in quota... non si può fare il confronto con una sola città a mio parere!
    bisognerebbe consultare le mappe del noaa di cui ora mi sfugge l'inidirizzo...
    Potrei farti vedere i dati delle stazioni di Meteoveneto ma purtroppo non ho le medie di tutte per vedere quanto sopra siano (perchè di sicuro sono sopra la media, visto che spesso e volentieri tutte hanno viaggiato sui 25-26°C di massima tutti i giorni da una decina di giorni in qua...). Ecco perchè ho portato la mia come esempio.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  8. #28
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio

    Poi dal giorno 5-6 rimonta l'Anticiclone Africano con tempo stabile e forte aumento delle temperature con primi valori vicini ai 30°C nelle zone più interne. Venti deboli e foschie dense
    eh,... decisamente no!

    Persiste l'Alta pressione di origine Africana, con solo instabilità pomeridiana sui rilievi, alte pianure e valori termici sempre vicini ai 27/29°C sulle zone di pianura più interne
    no!
    diciamo che per essere una previsione a lunga scadenza si è rivelata molto buona, altro che! Meteotriveneto vedeva un affondo più pronunciato del vortice in Atlantico, con una più decisa risposta dell'Anticiclone africano. Nella realtà, il ciclone non si è abbassato di latitudine, e l'alta pressione sull'Italia è stata più livellata e caratterizzata da geopotenziali moderati. Questo spiega i 2 gradi in più del forecast rispetto all'osservazione, ma la base della previsione rimane comunque buona.

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    Solo a partire dal 16-17 correnti Atlantiche demoliscono la resistenza dell'Alta pressione portando una generale e sensibile diminuzione delle temperature, con fenomeni di instabilità più diffusa sui rilievi e alte pianure in genere.

    si e no... c'è sia l'arrivo dell'atlantico che però non genera instabilità ma una lunga fase perturbata...e la diminuzione non sarà marcata perchè le correnti saranno sempre meridionali
    Anche qui... la loro previsione vedeva un ingresso più orientale delle saccature atlantiche, con classici passaggi NW-SE, freschi e in grado di portare instabilità pronunciata. L'entrata occidentale e la conseguente ciclogenesi mediterranea prevista, ovviamente, fa presumere una più lunga fase perturbata con correnti meridionali.
    Rimane il fatto che una previsione a 20 giorni, in cui il momento del cambio di tendenza è stato centrato "al millimetro", rappresenta un grosso successo.

    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    premesso e sottolineato che non voglio difendere alcuna bandiera, secondo me le previsioni oltre i 5-7 giorni dovrebbero limitarsi ai movimenti a grande scala, perchè è assai improbabile che si possa predire a un mese di distanza attorno a quale giorno vi possa essere un cambio configurativo o un passaggio perturbato, perchè nella verifica effettiva si tende ad approssimare troppo rendendo vano ogni valore

    mi spiego: se io oggi 14 maggio dico che dai 4-5 giugno ci sarà una azione artica (con le mia motivazioni ovviamente!), se poi essa avverrà il 1° giugno o il 7-10 giugno secondo me non è una previsione corretta!
    è un'approssimazione troppo larga.

    questo senza voler criticare nessuno, però ad esempio trovo una previsione del 9maggio2007 che per agosto dice


    MESE di AGOSTO:

    Mese nel complesso sopramedia (+1,4/+1,8°C) con precipitazioni superiori alla media in particolare su Friuli Venezia Giulia e alto Veneto, sotto la media nel resto delle pianure.

    Nel dettaglio:

    Prima decade: Fase Anticiclonica stabile con temperature ancora elevate, deboli infiltrazioni fresche daranno qualche temporale tra il giorno 3 e il giorno 5 su alte pianure e Friuli Venezia Giulia. Venti deboli e foschia sempre dense nelle ore più fresche.
    Temperature indicative: 18/22°C per le minime e 33/35°C per le massime. Locali valori anche di 36/37°C.

    Seconda decade: Infiltrazioni più insistenti da Nord daranno una fase un po’ più instabile anche sulle basse pianure tra il giorno 14 e il 17, con locali fenomeni intensi, locali grandinate e colpi di vento. Temperature in leggera diminuzione, ma sempre su valori sopra la media e afa moderata. Aria più fredda si prepara per la fine della decade con temporali diffusi e violenti.
    Temperature indicative: 17/20°C per le minime e 32/34°C per le massime.

    Terza decade: Aria fredda in quota porta un deciso cambiamento con instabilità diffusa e fenomeni anche violenti tra il 20 e il 25, in particolare sui rilievi e alte pianure, ma anche sul resto del territorio, possibili colpi di vento, temperature in deciso calo, anche di 6-7°C. Nuova fase stabile dal giorno 26 fino ai primi di settembre con temperature nella media e ventilazione fresca dai quadranti settentrionali, buona la visibilità.
    Temperature indicative: 14/16°C le minime e 26/28°C le massime.

    quello che chiedo io è: con quale metodo si può arrivare a stabilire queste date con mesi e mesi di anticipo e con tali dettagli spaziali (tipo alte pianure)?
    e d'accordo che poi si possono fare accomodazioni, approssimazioni ecc, però dire con 3 mesi di anticipo che ci sarà un miglioramento dopo il 26 agosto, mi sembra un'esagerazione, soprattutto di metodo per una scienza estremamente complessa e non lineare come l'atmosfera

    se poi però la fase stabile inizia il 28 o il 24, allora si dirà che la previsione è riuscita... però io non sono d'accordo, non sulla previsione in sè (e qui dovreste spiegarmi di nuovo come è possibile determinare una fase stabile, pur con delle approssimazioni sulle quali potremmo discutere a lungo), ma proprio come metodo

    perchè un conto è determinare il segno complessivo di un mese, sia termicamente che pluviometricamente e un altro è stabilire date.

    sperando di essere stato chiaro, vi saluto e attendo delucidazioni!
    Ultima modifica di bufera87; 14/05/2008 alle 16:58
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In quel tempo meteoveneto disse:

    altro esempio, sto prendendo campioni a caso...

    previsioni del 20/7/2007
    novembre

    Terza decade: La depressione fredda si allontanerà verso Sud Est, ma le correnti fredde continueranno ad affluire sul Nord Est, con giornate ancora variabili nei primi giorni, poi con prevalenza di sereno e temperature in calo, con locali moderate gelate notturne. Dal giorno 25-26 una goccia fredda scende dal Nord Europa e porterà la prima locale neve sulle pianure del Nord Est, ma soprattutto dell’Emilia Romagna, con venti sostenuti settentrionali e ulteriore calo termico. Clima freddo e secco nei primi giorni di dicembre con gelate diffuse.


    non contesto il totale errore della previsione ( era proprio a fine periodo previsionale!), ma come è stato possibile determinare il 25-26 come discesa di goccia fredda?


    confronto per gennaio 2008

    Prima decade: L'insistenza di un Anticiclone Atlantico porterà ancora nebbie diffuse e temperature piuttosto miti per tutta la decade, con poca escursione termica nelle zone di pianura. Clima mite sui rilievi e venti deboli. Locali e deboli gelate notturne nelle zone più interne.
    Temperature indicative: 0°C/+4°C per le minime e +4°C/+8°C per le massime.
    decisamente no

    Seconda decade: L'Alta pressione cede alle perturbazioni Atlantiche, con passaggi veloci che lascieranno poco spazio a precipitazioni di una certa importanza e persistenza. La neve sarà relegata a quote medio-alte sui rilievi. Presenza di foschie dense e banchi di nebbia, ventilazione occidentale moderata.
    Temperature indicative: +2°C/+5°C le minime e +4°C/+7°C le massime.
    si come segno generale, però le precipitazioni sono state molto abbondanti! (questa la considerate una previsione riuscita?approssimabile?)

    e qui mi chiedo:su quali basi avevate affermato la situazione anticiclonica della prima decade e la situazione atlantica della seconda? se il metodo usato è lo stesso, perchè queste discrepanze?

    aggiungo che queste mie domande che dovrebbero animare tutti gli appassionati, prescindono totalmente dal mio essere parte di meteotriveneto, e non voglio in nessun caso fare confronti con le previsioni stagionali del CPS, delle quali abbiamo già parlato sul forum evidenziando le carenze per quanto riguarda l'inverno passato, ma capendo con quali metodi ancora sperimentali vengono stilate e dove, secondo me correttamente, non vengono esplicitate date precise perchè assolutamente non determinabili.

    esempio preso a caso: Il periodo in cui dovrebbe collocarsi il MMW è nella seconda metà di gennaio: i primi effetti ( riscaldamento repentino degli strati bassi della stratosfera con EP flux che oltrepassa la stratosfera) saranno visibili sui forecasts stratosferici dei primi giorni del 2008.

    grazie!
    Ultima modifica di bufera87; 14/05/2008 alle 17:00
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •