Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Ottimo lavoro bufera

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    ebbene eccoci alle prese con gli effetti del fronte freddo, che in parte si è appoggiato e fermato contro le alpi occidentali e in parte ha proseguito verso est convogliando aria instabile sul norditalia, e dando l'avvio alla formazione di alcune celle temporalesche

    qui visibile quella che sta interessando le zone tra veneto orientale e friuli occidentale e che mi sta facendo divertire parecchio!


    ecco il satellite:il fronte freddo che si appoggia alle alpi, le correnti ancora da sw sul ligure e nord italia a favorire piogge e il minimo principale sulla gran bretagna che sempre più si muove verso nw e verso l'atlantico.

    oggi, 1° maggio, l'aria fresca a seguito del fronte favorirà temporali e rovesci più probabili su est lombardia e triveneto, area cerchiata in rosso


    notte a tutti!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    buongiorno a tutti e buon 1°maggio!

    vediamo un pò la situazione, che è in evoluzione: la saccatura in atlantico sta scivolando sempre più ad ovest e dopo l'instabilità odierna la pressione è in rapido aumento

    dal satellite vediamo che il fronte freddo associato alla saccatura ha la coda sulle nostre alpi di Ne, e favorirà come detto rovesci e qualche temporale oggi pomeriggio sul triveneto, in esaurimento la notte

    poi rapidamente la pressione andrà aumentando, e ho tracciato con la linea rossa continua una sorta di limite superiore della fascia di aria subtropicale che oggi è ancora limitata a sud da un vivace flusso occidentale che però sta già piegando a wsw e domani sarà già sw mentre un cuneo anticiclonico rimonterà sulla spagna, mediterraneo occidentale e gran parte dell'italia occidentale (linea tratteggiata).


    avremo così un miglioramento generale con temperature in risalita e weekend molto soleggiato con solo qualche nota di instabilità sulle alpi ne dovute a deboli infiltrazioni fresche orientali non molto incisive, caratteristica che dovrebbe accompagnarci per l'inizio della prossima settimana

    osserviamo dunque lo sviluppo temporalesco di oggi e vediamo poi la rimonta di domani!!
    buona giornata!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Ottimo Andre!
    Continua così
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    è sat24 che mi ispira un sacco!! troppo appassionanti queste immagini!! :-)
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Grazie mille Andrea(bufera).
    Sono proprio le vostre chiare didattiche che rendono importante il forum.
    Anche le didattiche di Lorenzo Catania, dopo averle lette sembra di esser entrati nella "scuola di Giuliacci".

    Grazie e complimenti, posso rovinare la splendida lezione ponendo una domanda alquanto ingenua?
    Ma quel freddo sull'Atlantico (è freddo vero?! tutte quelle nuvolette "ciottolose") entrerà in Mediterraneo?!...oppure passa sulle Alpi e basta...oppure l'anticiclone le scalza...

    Grazie in anticipo...e perdonate.

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Grazie mille Andrea(bufera).
    Sono proprio le vostre chiare didattiche che rendono importante il forum.
    Anche le didattiche di Lorenzo Catania, dopo averle lette sembra di esser entrati nella "scuola di Giuliacci".

    Grazie e complimenti, posso rovinare la splendida lezione ponendo una domanda alquanto ingenua?
    Ma quel freddo sull'Atlantico (è freddo vero?! tutte quelle nuvolette "ciottolose") entrerà in Mediterraneo?!...oppure passa sulle Alpi e basta...oppure l'anticiclone le scalza...

    Grazie in anticipo...e perdonate.

    Quei ciottoli sono indicazione di instabilità in avvezione fredda; questo non vuol necessariamente dire che l'aria in quella zona è fredda in assoluto, ma solo più fresca (o meno calda) rispetto a quella che era presente precedentemente. Se, tanto per fare un esempio con le prime cose che vengono in mente, prima ci fosse stata una massa d'aria con la +20°C ad 850 hPa (un bel caldo), quel tipo di evoluzione si sarebbe potuto registrare anche con una +10, +12°C alla stessa cosa, cioé aria piuttosto tiepida.

    Comunque no, non è destinata ad entrare nel Mediterraneo, perché da ovest sta per entrare una nuova perturbazione sospinta da una avvezione calda (più calda della massa d'aria precedente) che:

    - interromperà entro 24 ore l'alimentazione fredda al ciclone in esame
    - farà aumentare i geopotenziali attorno tra il 40° ed il 60° parallelo (attorno al meridiano 5-10° E) modificando anche la direzione delle correnti

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/05/2008 alle 13:28
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    perdonare di che??

    una frase di Neruda che ho fatto mia dice "lentamente muore chi chi non fa domande sulle cose che non conosce e chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce"...

    in questo spirito sarò ben lieto di provare a risponderti: dunque, prova a guardare questi due link
    http://www.sat24.com/frame.php?html=homepage
    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    vedi come è il moto delle masse d'aria, c'è il ricciolo a sud dell'islanda che governa i movimenti e invia correnti occidentali sull'europa e italia, più fredde e instabili (i ciottoli come hai detto giustamente tu, che sono indice di instabilità dell'aria) a nord di quella linea gialla che ho tracciato e più calde a sud.



    alla domanda se l'aria fredda entrerà nel mediterrano, la risposta è no e cerco di spiegarti perchè: la girandola perturbata ora si sta spostando sempre più verso l'aperto atlantico e questo movimento favorirà sia il suo allontanamento geografico rispetto a dove siamo noi, sia una risalita della temperatura e pressione sul comparto occidentale mediterraneo e poi anche l'italia

    ho disegnato approssimativamente qui la mappa dell'altezza di geopotenziale (quella che si vede di solito sulle mappe postate) per queste ore: vedi come abbiamo una circolazione ciclonica (linee blu) che spinge aria fresca verso est dall'atlantico, mentre sull'est europa una situazione di alta pressione blocca il movimento zonale di questa struttura, che è così costretta a"tornare indietro" verso l'aperto oceano



    questo movimento detto "retrogrado" farà si che la bassa pressione si posizioni sul'oceano abbastanza a ovest dei nostri territori, e così la pressione risalirà e con essa arriveranno correnti più calde mediterranee


    questa è una mappa come quella di prima centrata per domenica: su di noi abbiamo alta pressione e ad est ora c'è un debole campo ciclonico che ci sfiorerà soltanto...

    è davvero molto interessante vedere la rotazione delle correnti e il succedersi di aria fresca e poi più calda nel giro di poco tempo

    ciao e buona giornata!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Ottimo Andre
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Ah!)O/O(
    Splendido Andrea! Grazie mille, maremma c'ho capito ora con le vostre due risposte che in due anni di assidue letture del forum.

    Molte molte grazie anche al "proff." Lorenzo..davvero eccezionali.
    Ho capito tutto, grazie mille, precisi e chiari.
    Era davvero massiccia comunque questa depressione islandese a vederla su questa mappa:


    [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/COMPAQ%7E1/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.jpg[/IMG]
    Grazie ancora a voichiarissimi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •