Leggo su altri siti meteo che diverse proiezioni vedono un estate fresca e un raffreddamento dell'atlantico che potrebbe portare a una stagione invernale fredda. Quanto c'è di vero? è davvero probabile questo raffreddamento?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
speriamo, a me il caldo non mi è mai piaciuto, inoltre mi fa stare solo peggio.
Magari,
ma non troppo.
![]()
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Forse nn ci credete ma questo è il sogno, per me, più bello di tutta la meteorologia.....
Anche io ho letto su tanti siti...... speriamo
Curiosità: *******.it nelle previsioni stagionali (cartine) prevalgono anomalie negative e piogge su quasi tutta l'Italia ma nella spiegazione continua a dire più siccitoso e più caldo di 0.5°mà.......
Cmq magari diventassero realtà, del resto un'estate come il 2002 mi manca....
Io sono nato nella regione sbagliata; dovevo nascere nel Friuli![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
prp udine (ed è in pianura)
GENNAIO 89
FEBBRAIO 72
MARZO103
APRILE 119
MAGGIO 126
GIUGNO 136
LUGLIO 79
AGOSTO 90
SETTEMBRE 99
OTTOBRE 124
NOVEMBRE 107
DICEMBRE 104
cmq non capisco perchè un'estate prevalentemente azzorriana non possa avere pause piovose/temporalesche...
le medie 61-90 derivano prevalentemente da queste configurazioni/alternanze..
non certo 3 mesi di sole continuo
![]()
Segnalibri