Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Talking Aprile 2007 vs Aprile 2008: trova le differenze....

    Pur rimanendo in un contesto generalmente più caldo della media nel comparto europeo, abbiamo avuto una situazione termica praticamente speculare nello stesso mese a distanza di un anno. Così pure per le precipitazioni, laddove l'Italia si conferma vero e proprio "spartiacque", in questo caso tra le isole e quella che fu la Magna Grecia in opposizione al resto della penisola.

    Bè...in fondo un anno di scarti pluviometrici positivi per uno, non fa male a nessuno.....







    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2007 vs Aprile 2008: trova le differenze....

    Eh dacci un aiutino, sono le canoniche 6 ?

    Scherzi a parte, anche qui anno irriconoscibile. Sono qui in magliettina e fuori fa freschino, roba che, dal 2003 che son qui, e' T di Marzo questa. Normalmente a Maggio clima a manetta e distillazione di acqua a flusso continuo dallo scarico del radiatore

    Adesso si sta generando un mega-vortice nel south China sea, grazie a un impulso freddo da nord (a Maggio...) che ha raggiunto latitudini pre-equatoriali, andando a convergere con le westerlies che, stranamente, sono gia' a latitudini di Giugno !

    Andro' anche io a vedere le mappe, ma ho la vaga impressione che Aprile vada di pari passo all'Europa...

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2007 vs Aprile 2008: trova le differenze....

    Sembrerebbero uguali
    A parte quel 100-150mm in più e 3-4°C in meno

    A parte gli scherzi, ottimo aprile questo!


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  4. #4
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2007 vs Aprile 2008: trova le differenze....

    ottimo aprile... orribile maggio..

  5. #5
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2007 vs Aprile 2008: trova le differenze....

    Visto il confronto iniziato da Marco, allora continuo con un confronto delle anomalie delle SST in Oceano Atlantico ( con lieve sbirciata anche in area Pacifica).
    Rispetto allo scorso anno nel mese di Aprile preso decade per decade scoviamo:
    1) Area caraibica e NAT di competenza del WHWP in anomalia negativa rispetto allo scorso anno.
    2) La zona delle Galapagos nel 2007 (regione Nino 1+2 e in parte 3) erano in forte anomalia negativa, al contrario di quanto sta accadendo quest’anno.
    3) Una più marcata anomalia positiva nella regione SAT ( South Atlantic che influenza sicuramente il computo dell’AMM)
    4) Nel Nord Atlantico la zona a sud della Nuova Scozia e dell’isola di Terranova
    5) Nella regione delle Canarie relativamente al mese di Aprile di quest’anno si rileva una più decisa anomalia positiva.
    6) Anomalia minore a inizio Aprile sullo stretto di Davis ( positiva nel 2007)
    7) Anomalia minore a largo delle coste britanniche.



    Vediamo allora il confronto sulla prima decade di Maggio ( a sinx il 2007 a dx il 2008 al di là di quanto già detto del mese di Aprile).
    A) La compartimentalizzazione dell’Atlantico, che confonde il classico schema di tripolarità atlantica con il settore occidentale in più marcata anomalia negativa, al contrario di quello orientale
    B) interessante notare il cambio di tendenza delle SST peri-britanniche.
    C) La sempre più marcata differenza in area SAT.


    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •