Visto il confronto iniziato da Marco, allora continuo con un confronto delle anomalie delle SST in Oceano Atlantico ( con lieve sbirciata anche in area Pacifica).
Rispetto allo scorso anno nel mese di Aprile preso decade per decade scoviamo:
1) Area caraibica e NAT di competenza del WHWP in anomalia negativa rispetto allo scorso anno.
2) La zona delle Galapagos nel 2007 (regione Nino 1+2 e in parte 3) erano in forte anomalia negativa, al contrario di quanto sta accadendo quest’anno.
3) Una più marcata anomalia positiva nella regione SAT ( South Atlantic che influenza sicuramente il computo dell’AMM)
4) Nel Nord Atlantico la zona a sud della Nuova Scozia e dell’isola di Terranova
5) Nella regione delle Canarie relativamente al mese di Aprile di quest’anno si rileva una più decisa anomalia positiva.
6) Anomalia minore a inizio Aprile sullo stretto di Davis ( positiva nel 2007)
7) Anomalia minore a largo delle coste britanniche.
Vediamo allora il confronto sulla prima decade di Maggio ( a sinx il 2007 a dx il 2008 al di là di quanto già detto del mese di Aprile).
A) La compartimentalizzazione dell’Atlantico, che confonde il classico schema di tripolarità atlantica con il settore occidentale in più marcata anomalia negativa, al contrario di quello orientale
B) interessante notare il cambio di tendenza delle SST peri-britanniche.
C) La sempre più marcata differenza in area SAT.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri