Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: chissā perchč....

  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Localitā
    cesano di senigallia
    Etā
    47
    Messaggi
    12,258
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito chissā perchč....

    ma ogni giorno che passa mi si rafforza sempre di pių l'idea (č solo una mia idea eh...) che avremo un estate stile anni 80...cioč che cominciava tarduccio (non prima della terza decade di giugno) a cui facevano seguito luglio e agosto stabili ,caldi e molto secchi in compagnia costante del cammaiale....
    In quegli anni poi spesso e volentieri dopo una breve pausa nella terza decade di agosto, l'estate rialzava la testa alla grande in settembre...chi non ricorda infatti i settembri caldi e secchi del 1980,82,83,85,86,87,88?
    In quegli anni poi qualche volta l'estate continuava anche per gran parte del mese di ottobre (85,86,88).
    Bene...secondo me quest anno andrā in questa maniera...ripeto č solo una mia sensazione e non vi č nulla di scientifico...staremo a vedere!
    p.s. Ricordo che in questi ultimi anni invece settembre si č manifestato spesso instabile...addirittura l'anno scorso il 5 settembre abbiamo avuto la prima neve sulla nostra carpegna...

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Localitā
    Verona fraz. Marzana
    Etā
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: chissā perchč....

    non sarebbe male, dai...
    anche perchč, orticellisticamente, molto secchi in romagna non vuol dire necessariamente che sia lo stesso anche qui, esempio quando da voi č garbino qui non č proprio sereno

    e cmq se poi segue un inverno anch'esso stile metā anni 80, non sarebbe male
    pour parler


  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Sondrio 290 m. (SO)
    Etā
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: chissà perchè....

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    non sarebbe male, dai...
    anche perchè, orticellisticamente, molto secchi in romagna non vuol dire necessariamente che sia lo stesso anche qui, esempio quando da voi è garbino qui non è proprio sereno

    Infatti !

    Stavo proprio guardando i dati che ho a disposizione di Sondrio e direi che le estati in quel decennio alla fine non hanno registrato particolari picchi di calore o secchezza: solo il 1983 ha avuto 98 mm. di totale estivo (su una media di quasi 300 mm.) e quindi si e' dimostrato particolarmente secco, ma di riflesso spiccano i ben 515 mm. dell'estate 1987, anno qui purtroppo famoso per forse la piu' tragica alluvione a memoria d'uomo !

    Anche in campo termico, appunto, nulla di cosi' ecaltante da ricordare nel trimestre estivo, con l'estate 1980 la piu' fresca (circa 1° in meno rispetto la media) e l'estate 1988 la piu' calda (circa 1° in piu' rispetto alla media).

    Insomma, qui normale amministazione dai !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Localitā
    Cervia (RA)
    Etā
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: chissā perchč....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ma ogni giorno che passa mi si rafforza sempre di pių l'idea (č solo una mia idea eh...) che avremo un estate stile anni 80...cioč che cominciava tarduccio (non prima della terza decade di giugno) a cui facevano seguito luglio e agosto stabili ,caldi e molto secchi in compagnia costante del cammaiale....
    In quegli anni poi spesso e volentieri dopo una breve pausa nella terza decade di agosto, l'estate rialzava la testa alla grande in settembre...chi non ricorda infatti i settembri caldi e secchi del 1980,82,83,85,86,87,88?
    In quegli anni poi qualche volta l'estate continuava anche per gran parte del mese di ottobre (85,86,88).
    Bene...secondo me quest anno andrā in questa maniera...ripeto č solo una mia sensazione e non vi č nulla di scientifico...staremo a vedere!
    p.s. Ricordo che in questi ultimi anni invece settembre si č manifestato spesso instabile...addirittura l'anno scorso il 5 settembre abbiamo avuto la prima neve sulla nostra carpegna...
    stagioni che si stagionalizzano..
    non sarebbe male..

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Localitā
    cesano di senigallia
    Etā
    47
    Messaggi
    12,258
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: chissà perchè....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Infatti !

    Stavo proprio guardando i dati che ho a disposizione di Sondrio e direi che le estati in quel decennio alla fine non hanno registrato particolari picchi di calore o secchezza: solo il 1983 ha avuto 98 mm. di totale estivo (su una media di quasi 300 mm.) e quindi si e' dimostrato particolarmente secco, ma di riflesso spiccano i ben 515 mm. dell'estate 1987, anno qui purtroppo famoso per forse la piu' tragica alluvione a memoria d'uomo !

    Anche in campo termico, appunto, nulla di cosi' ecaltante da ricordare nel trimestre estivo, con l'estate 1980 la piu' fresca (circa 1° in meno rispetto la media) e l'estate 1988 la piu' calda (circa 1° in piu' rispetto alla media).

    Insomma, qui normale amministazione dai !


    Ma infatti tu hai fatto la media estiva dei tre mesi....e come dicevo negli anni 80 giugno era spesso fresco e instabile....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •