
Originariamente Scritto da
mat69
Bene, tirerei ancora una volta su questo 3d per conferire ad esso ancora ulteriori dettagli e confeme circa quanto sopra esposto.
Ancora allego una carta a 6 giorni a 200hpa.
Vanno confermandosi per buona parte del territorio italiano, condizioni di instabilità che, come già detto, a proposito del nuovo imminente peggioramento, dovrebbero portare con sè situazioni di instabilità anche marcata laddove le diverse masse d'aria andranno a confluire.
L'elemento di distinguo, rispetto a quanto finora avuto e caratterizzato dall'afflusso di aria mite e umida dalle latitudini medie dell'Atlantico, è una componente più fresca proveniente dal nord Atlantico settore orientale.
Per qusto motivo i fenomeni a carattere di rovescio o temporale potrebbero risultare, nei prossimi giorni, più diffusi rispetto a quanto finora avuto.
Infine, come elemento nuovo, rispetto a quanto finora rilivato, sottolinerei una graduale tendenza a prevalere proprio di quest'ultimo tipo di correnti ovvero settentrionali fresche e instabili rispetto a quelle umide mediterranee, e questo direi, proprio negli ultimi giorni del mese di maggio.
La conseguenza di ciò si potrebbe tradurre in sostanziale regime di variabilità e a tratti di instabilità un pò per tutte le regioni in un contesto tuttavia meno umido e più soleggiato.
Ulteriore nota: un calo delle temperature sulle regioni adriatiche del centro e al meridione.
Buona giornata

Segnalibri