Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ultima decade di maggio..

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Complimenti. Anche Guido caroselli deve aver letto il tread. ieri ha annunciato che le porte aatlantiche sarebbero state aperte fino a fine maggio
    Ciao...

    beh.. sul fatto che Guido Caroselli abbia bisogno del mio 3d per formulare analisi a medio - lungo termine, nutro qualche legittima perplessità

    Cmq grazie per l'apprezzamento.

    Matteo



  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ultima decade di maggio..

    Bene, tirerei ancora una volta su questo 3d per conferire ad esso ancora ulteriori dettagli e confeme circa quanto sopra esposto.

    Ancora allego una carta a 6 giorni a 200hpa.

    Vanno confermandosi per buona parte del territorio italiano, condizioni di instabilità che, come già detto, a proposito del nuovo imminente peggioramento, dovrebbero portare con sè situazioni di instabilità anche marcata laddove le diverse masse d'aria andranno a confluire.
    L'elemento di distinguo, rispetto a quanto finora avuto e caratterizzato dall'afflusso di aria mite e umida dalle latitudini medie dell'Atlantico, è una componente più fresca proveniente dal nord Atlantico settore orientale.
    Per qusto motivo i fenomeni a carattere di rovescio o temporale potrebbero risultare, nei prossimi giorni, più diffusi rispetto a quanto finora avuto.

    Infine, come elemento nuovo, rispetto a quanto finora rilivato, sottolinerei una graduale tendenza a prevalere proprio di quest'ultimo tipo di correnti ovvero settentrionali fresche e instabili rispetto a quelle umide mediterranee, e questo direi, proprio negli ultimi giorni del mese di maggio.
    La conseguenza di ciò si potrebbe tradurre in sostanziale regime di variabilità e a tratti di instabilità un pò per tutte le regioni in un contesto tuttavia meno umido e più soleggiato.
    Ulteriore nota: un calo delle temperature sulle regioni adriatiche del centro e al meridione.

    Buona giornata

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di ataru
    Data Registrazione
    08/01/05
    Località
    locorotondo
    Età
    48
    Messaggi
    559
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ultima decade di maggio..

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Bene, tirerei ancora una volta su questo 3d per conferire ad esso ancora ulteriori dettagli e confeme circa quanto sopra esposto.

    Ancora allego una carta a 6 giorni a 200hpa.

    Vanno confermandosi per buona parte del territorio italiano, condizioni di instabilità che, come già detto, a proposito del nuovo imminente peggioramento, dovrebbero portare con sè situazioni di instabilità anche marcata laddove le diverse masse d'aria andranno a confluire.
    L'elemento di distinguo, rispetto a quanto finora avuto e caratterizzato dall'afflusso di aria mite e umida dalle latitudini medie dell'Atlantico, è una componente più fresca proveniente dal nord Atlantico settore orientale.
    Per qusto motivo i fenomeni a carattere di rovescio o temporale potrebbero risultare, nei prossimi giorni, più diffusi rispetto a quanto finora avuto.

    Infine, come elemento nuovo, rispetto a quanto finora rilivato, sottolinerei una graduale tendenza a prevalere proprio di quest'ultimo tipo di correnti ovvero settentrionali fresche e instabili rispetto a quelle umide mediterranee, e questo direi, proprio negli ultimi giorni del mese di maggio.
    La conseguenza di ciò si potrebbe tradurre in sostanziale regime di variabilità e a tratti di instabilità un pò per tutte le regioni in un contesto tuttavia meno umido e più soleggiato.
    Ulteriore nota: un calo delle temperature sulle regioni adriatiche del centro e al meridione.


    Buona giornata

    Ti faccio i miei C.O.M.P.L.I.M.E.N.T.I.!!!

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ultima decade di maggio..

    Citazione Originariamente Scritto da ataru Visualizza Messaggio
    Ti faccio i miei C.O.M.P.L.I.M.E.N.T.I.!!!

    Grazie

    Matteo



  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ultima decade di maggio..

    Ok.

    Allora, la traduzione di quanto sopra riportato può grossomodo essere espressa dalla carta al suolo elaborata dal modello inglese e prevista per venerdì prossimo, quando è visibile l'ingresso prevalente di correnti settentrionali ad andare ad alimentare pregresse condizioni di instabilità presenti nel Mediterraneo centrale.
    Una modifica sul piano della circolazione che porterà una progressiva attenuazione del caldo sul nostro meridione.

    Buona domenica.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •