Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Ultima Decade Di Maggio Senza L’anticiclone Delle Azzorre

    Un salutone a tutto il forum che mi vede assente da un po di tempo a questa parte, ma alcuni episodi ed impegni extra-meteo non mi consentono molto di scrivere e di partecipare alle discussioni sempre molto interessanti e costruttive per la meteorologia che sono presenti ogni giorno quì!!.

    La stazione meteorologica di Lucoli da qualche giorno è entrata nella rete di monitoraggio di MeteoNetwork-CentroEpsonMeteo e questo per l'intero comune e LucoliMeteo significa prestigio ed onore, visto l'importanza che io dò a questa rete ed all'associazione MeteoNetwork.

    Vi saluto con un mio pensiero sull'ultima decade di maggio.

    Un Abbraccio.


    ULTIMA DECADE DI MAGGIO SENZA L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE
    Aggiornamento: Martedì 20 Maggio 2008 - ore 10.50

    L’Estate può attendere, almeno per due logici ed esaustivi motivi. Il primo perché Maggio è un mese, seppur l’ultimo, che fa parte della Primavera sia meteorologica sia astronomica, il secondo invece è legato al fattore meteorologico ed atmosferico che è e sarà sullo scacchiere europeo.
    Nell’ultimo editoriale parlammo di come il defilarsi dell’Anticiclone delle Azzorre verso il pieno dell’Oceano Atlantico, poteva far nascere una vera e propria autostrada verso oriente delle correnti atlantiche e nord-atlantiche.
    Quasi a voler seguire perfettamente quello che avevamo detto, l’autostrada si è aperta ed una saccatura ‘’nord-atlantica’’ si è impossessata di gran parte del Vecchio Continente, con la nostra penisola, principalmente la parte centro-settentrionale, a prendere molti quantitativi di pioggia con episodi piovosi spesso a sfondo temporalesco. Tanti lettori e persone comuni in questi giorni mi scrivono e mi fermano per strada chiedendomi, quando ci sarà un periodo stabile e duraturo tipico della prossima e bella stagione.
    Purtroppo la mia risposta non soddisfa le attese di molti di loro, tant’è che con ironia ed un fondo di verità rispondo:’’…a giugno…!’’
    Analizzando per bene tutte l’emissioni modellistiche degli ultimi run e creando come faccio spesso una sorta di ‘’multimodel virtuale’’ personale, mi viene da pensare ad un Anticiclone delle Azzorre (figura tipica dell’Estate italiana) ben lontano dalle nostre latitudini, talmente defilato ad ovest, da restare in pieno Atlantico per tutto il restante mese di maggio.
    Cosa vuol dire questo per l’Italia.
    Con molta probabilità assisteremo, come gia successo, ad un periodo transitorio legato ad un onda Sub-Tropicale che potrebbe regale una fase relativamente stabile e calda principalmente al centro-sud, per poi averne una nuova atlantica o nord-atlantica che favorirebbe altre situazioni piovose sempre principalmente per le regioni centro-settentrionali.
    Tuttavia non si può escludere, vista la posizione dell’Azzorriano, che le nuove spinte nord-atlantiche possano prediligere la Penisola Iberica e le zone del nord-Africa del Marocco, da poter dare più spinta e durata della teorica e futura onda Sub-Tropicale, che a quel punto potrebbe far trasformare il tutto in una classica ondata di calore.
    Come sempre non ci rimane altro che aspettare e seguire attentamente tutti gli aggiustamenti dei modelli fisico-matematici per cercare d’individuare la giusta strada meteorologica ed atmosferica di quest’ultima decade mensile della Primavera 2008.
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima Decade Di Maggio Senza L’anticiclone Delle Azzorre

    Condivido pienamente la tua analisi Stefano.
    Aggiungerei anche la possibilità di interferenze tra la depressione iberica e masse d'aria fredde di origine articocontinentale in discesa retrograda dalla Russia verso la Polonia e parte dell'Europa Centrale nel prossimo inizio settimana.
    In tal caso non ci sarebbe falla iberica che tenga e anche il tempo sull'Italia ne potrebbe risultare compromesso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima Decade Di Maggio Senza L’anticiclone Delle Azzorre

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Condivido pienamente la tua analisi Stefano.
    Aggiungerei anche la possibilità di interferenze tra la depressione iberica e masse d'aria fredde di origine articocontinentale in discesa retrograda dalla Russia verso la Polonia e parte dell'Europa Centrale nel prossimo inizio settimana.
    In tal caso non ci sarebbe falla iberica che tenga e anche il tempo sull'Italia ne potrebbe risultare compromesso.
    ...è una possibilità che esiste, ma bisognerà vedere in che modo verrà tagliata e se lo sarà, l'alimentazione fredda alla depressione Iberica.

    ...vedremo...
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima Decade Di Maggio Senza L’anticiclone Delle Azzorre

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    ...è una possibilità che esiste, ma bisognerà vedere in che modo verrà tagliata e se lo sarà, l'alimentazione fredda alla depressione Iberica.

    ...vedremo...
    Il mio pensiero,puramente possibilistico,si basa sul succo delle ultime due emissioni di GFS:

    gfs-0-150.png

    gfs-0-162.png

    Come vedi viene mostrato un anticiclone scandinavo con aria fredda da est in discesa verso la Polonia e poi la Cecoslovacchia-Ungheria e fino alla Germania sudorientale.
    E un cutoff depressionario centrato sulla Spagna.
    La cintura di hp stesa tra l'Italia e la Manica non mi sembra così forte e mi viene da pensare ad un possibile(ma è bene usare il condizionale)taglio della radice di tale hp proprio in coincidenza della Francia orientale-Svizzera da parte delle masse fredde orientali con conseguenze ancora da valutare...
    Vedremo comunque...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •