Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    Continua la fase di maltempo sul bacino del Mediterraneo, causata dalla persistenza di una circolazione depessioanria sul Mediterraneo centrale. Dopo il centro nord ora il baricentro del maltempo si porta + a sud.
    Vista la lenta velocità di fase dell’onda, assi di saccatura continuano a riproporre condizioni di tempo instabile e fresco.In particolare, nella notte, l’occlusione fredda frontale si è andata riorganizzando in uno pseudo-fronte come mostrato dal Parametro Termico Frontale in aumento, attualmente in transito sulle regioni centrali.
    Una debole circolazione ageostrofica, nel frattempo, viene richiamata dal Mediterraneo sud occidentale, per riequilibrare il disturbato vento termico. Intanto, il ramo del getto polare a sud della Sicilia sta trasportando un nucleo di vortictà positiva massima sul suo left exit. L’anomalia di vorticità potenziale isentropica ad essa associata, tuttavia, non riuscirà a determinare cadute al suolo della pressione (concetto del fronte polare superato da anni!!!) tanto che il tentativo delle ultime ore di creare un minimo al suolo è subito allontanato dall’interferenza tra i forcing quasi-geostrofici in disaccordo (avvezione di vorticità non aiutata dal contributo termico poiché si porta verso un area caratterizzata da avvezione fredda). Questo non basta tuttavia ad impedire una certa fenomenologia anche temporalesca sul basso Tirreno (Calabria, Campania, Sicilia, Basilicata)
    Infatti, l’avvezione del Lapse rate umido porta ad un generale incremento del Cape sul basso Tirreno, con una discreta convergenza umida nei bassi strati. Lo shear verticale parla invece di una situazione temporalesca non particolarmente intensa. Tuttavia, con l’arrivo di un “Kicker” dalla Francia, l’onda quasi stazionaria tenderà a progredire verso levante tanto da determinare un miglioramento del tempo generalizzato
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    A supporto

    In rosso la posizione del nucleo di vorticità positiva, con annessa convezione abbastanza disorganizzata.
    In verde il ramo del getto polare (si nota che il nucleo di vorticità è proprio sul "left exit region" ossia sul bordo "sinistro" dello "strappo" del getto).
    In blu la posizione attuale del "kicker", ossia di una piccola goccia fredda che muovendosi verso l'altro vortice (domattina sarà sul Mar Ligure) gli darà una "pedata" (appunto) favorendone finalmente lo spostamento verso est. Sulla moviola si intravede a malapena la rotazione antioraria delle nubi solo negli ultimi frames.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    Grande Lorenzo! ehm...oggi anche il NW risnetirà degli effetti della ritornante occlusa "fredda" e del transito di quel kicker di cui sopra. Importanti accumuli previstiBozza di previsione
    NORD: temo instabile a tratti perturbato sul nord ovest che risente degli effetti dell’occlusione fredda sul centro nord Europa con effetti di sbarramento dovuto alla catena alpina. I fenomeni saranno più intensi su biellese, varesotto, comasco, in particolare dal pomeriggio-sera. Sulle restanti zone condizioni di cielo parzialmente nuvoloso con delle locali precipitazioni, specie sulla Liguria di Ponente.

    CENTRO: nuvoloso con delle precipitazioni, specie sul Lazio, Abruzzo, ove non si esclude qualche rovescio, in particolare durante la prima parte del giorno. Sul medio Adriatico i fenomeni potrebbero localmente essere insistenti. Tendenza a parziale attenuazione dei fenomeni dalla sera. Sulla Sardegna annuvolamenti via via più radi nel corso del pomeriggio

    SUD: da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sulla Campania, Calabria Tirrenica, Sicilia settentrionale con piogge sparse e locali temporali, specie alla fine della mattinata. Peggiora poi sulla Basilicata in estensione al gargano

    Temperature in calo ovunque, specie nei valori minimi. Venti: a rotazione ciclonica attorno al minimo depressionario con perno sulle regioni centrali, anche moderati. Tendenti a disporsi da WNW dal pomeriggio
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #4
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    si forma un temporaletto sul leccese centrale, sponda adriatica

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  5. #5
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    ragazzi ne approfitto x chiedervi se il nucleo di vorticià positiva attualmente sulla Sicilia ed evidenziato da Lorenzo, potrà spingere qualche nucleo verso lo Ionio settentrionale. sembra che il cuore freddo riuscirà a sopravvivere x un bel pò incrementando vorticità e CAPE sull'area ionica, con un discreto contributo di umidità. anche se temo che l'appennino calabrese e soprattutto la Sila possano giocare brutti scherzi.
    vedendo l'imminente accenno di cumulogenesi al largo del crotonese mi è venuto un pizzico di ottimismo

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    Splendida "curvona" sul satellite sviluppatasi grazie alla fase di sviluppo
    dell'aria fredda che ha traslato(vedere movimento cut-off) da NW verso S
    per poi virare con tendenza ad E, con l'ottimo risucchio caldo-umido delle ore precedente(vedi ieri in primis).

    Più a N/NW mi pare di scorgere una occlusione.
    Questa invece,in atto sul Tirreno,è pura azione da aria fredda simile ma
    non uguale ad una occlusione,presente ieri con l'afflusso caldo.
    Più che altro mi pare una situazione like Comma.

    Molto molto bello!!
    Gran episodio di maltempo,non c'è che dire
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    Qui stamattina è riuscito a fare quattro gocce in croce, strade bagnate ma tutto finito dopo dieci minuti.
    Chissà forse nel pomeriggio c'è la possibilità che si sviluppi qualche cella temporalesca, gli indici sembrano buoni specie sul settore nordorientale.
    Speriamo bene perchè qui dal 1° Aprile sono caduti solo una quindicina di mm...

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt Visualizza Messaggio
    Qui stamattina è riuscito a fare quattro gocce in croce, strade bagnate ma tutto finito dopo dieci minuti.
    Chissà forse nel pomeriggio c'è la possibilità che si sviluppi qualche cella temporalesca, gli indici sembrano buoni specie sul settore nordorientale.
    Speriamo bene perchè qui dal 1° Aprile sono caduti solo una quindicina di mm...
    si indici discreti...Riepilogando sono 2 le strutture che interessano l'Italia. Il sistema nuvoloso sul centro, non conforme al fronte freddo tradizionale se non nelle sembianze che in un primo stage iniziale si è sviluppato in una debole avvezione calda.L'area è baroclina come mostra il Parametro termico frontale. Non c'è traccia di apporti cinematici dalle alte quote e il sistema prende gran parte del suo vigore da scambi diabatici coi bassi strati. Almeno inizialmente non tiene l'ipotesi nè di un Comma nè di un classico sviluppo in aria fredda per mancanza di indizi a mesoscala. Vedremo dopo come si evolve
    Invece quello transitato sulla Sicilia è un classico Comma post frontale a carattere isolato in aria fredda.
    Cmq sia, tutti i soggetti sinottici sul Mediterraneo devono esssere studiati caso per caso in quanto hanno una propria storia da raccontare. Non capisco come si facciano previsioni senza conoscore "satellitarmente" di cosa si tratta
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    il debole vortice,ormai centrato sull'alto Lazio,continua a produrre intensi rovesci,da ieri e per tutta la notte,per tutta la mattina di oggi e ancora adesso..
    a Roma,ma in quasi tutto il Lazio,molte stazione hanno superato i 100 mm..c'è chi va per i 150 ed oltre.Davvero tanta acqua che ci serviva,forse troppa :D
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca al basso Tirreno. Terza ed ultima parte!

    da notare come il Cape sia aumentato sullo Ionio nelle ultime ore in concomitanza di una caduta del campo termico alle quote medio alte della troposfera. L'anomalia della vorticità potenziale isentropica (tropopausa a 450 hpa) ora si appresta a raggiungere la Calabria e la Puglia risucchiando la dry intrusion...dal getto. Il sistema frontale al centro si va attenuando, gradiente termico e baroclinicità meno accentuata. Rimangono solo gli scambi diabatici
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •