Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
ecco il rapporto evento
http://www.idrografico.roma.it/Docum...Liri_Sacco.pdf
sempre dal sito del servizio idrografico.
In effetti gli eventi di pioggia a più elevato tempo di ritorno sono stati circoscritti alle stazioni di Velletri e Colleferro (Tr=100anni), che ricadono nel bacino del sacco.
Per le stazioni del bacino dell'aniene i tempi di ritorno sono stati dell'ordine dei 10-15anni.
Le portate stimate e misurate alle porte di roma ed a lunghezza sono state di 220mc/sec, mentre le portate rilasciate dalle dighe di monte hanno avuto un massimo di ben 500mc/sec.
Questo indica chiaramente che le campagne a nord di roma hanno subito un forte effetto di laminazione delle portate di piena, con i forti allagamenti.
Le forti portate scaricate dalle dighe erano inevitabili per prevenire tracimazioni oppure è stata un'operazione un po' avventata?
chissà![]()
Segnalibri