Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13

Discussione: Alluvione aniene

  1. #11
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    non credo.

    ma le avete viste le immegini del tg3?

    secondo me si

  2. #12
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo-CdP Visualizza Messaggio
    Io sinceramnte ricordo di averlo visto così rare volte,sicuramnte non a Maggio!

    Nella foto il normale letto del fiume evidenziato dalle linee rosse,almeno 3/4 metri sotto

    Foto di oggi pomeriggio(Ponte Mammolo)

    Visto così tante volte, ma mai in maggio

  3. #13
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    ecco il rapporto evento

    http://www.idrografico.roma.it/Docum...Liri_Sacco.pdf

    sempre dal sito del servizio idrografico.

    In effetti gli eventi di pioggia a più elevato tempo di ritorno sono stati circoscritti alle stazioni di Velletri e Colleferro (Tr=100anni), che ricadono nel bacino del sacco.

    Per le stazioni del bacino dell'aniene i tempi di ritorno sono stati dell'ordine dei 10-15anni.

    Le portate stimate e misurate alle porte di roma ed a lunghezza sono state di 220mc/sec, mentre le portate rilasciate dalle dighe di monte hanno avuto un massimo di ben 500mc/sec.

    Questo indica chiaramente che le campagne a nord di roma hanno subito un forte effetto di laminazione delle portate di piena, con i forti allagamenti.

    Le forti portate scaricate dalle dighe erano inevitabili per prevenire tracimazioni oppure è stata un'operazione un po' avventata?

    chissà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •