Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Alluvione aniene

  1. #1
    stellon
    Ospite

    Predefinito Alluvione aniene

    ciao, l'alluvione di ieri (e di oggi) dell'aniene sembrerebbe essere un evento davvero notevole.

    Funzionari del servizio idrografico mi hanno detto che potrebbe trattarsi di un evento con tempo di ritorno dell'ordine dei 100 anni!

    Se qualcuno ha foto, resoconti, dati pluviometri ed altro faccia pure

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/03/08
    Località
    roma ostia lido
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Alluvione aniene

    Scusami Stellon, io non ho ne dati ne foto, ma buona memoria si. Ricordo che mia madre mi raccontava che 50 anni fa, quando era operaia in un calzificio sulla via Tiburtina, in particolare in zona Settecamini, era una regola: durante la primavera e l'autunno ogni volta che pioveva dovevano svuotare con i secchi lo stabilimento per poter accendere le macchine e spesso era così alta l'acqua che venivano mandate a casa. Certo è che all'epoca non c'erano tutti questi centri abitati lungo l'Aniene, però non vorrei che l'allarmismo fosse un'altra bolla mediatica, forse xchè già è uscita la notizia della richiesta di danni da "calamità naturale" per il comune di Tivoli? A volte ho la sensazione che questi rmiei ricordi, anche se tramandati, di una Roma sparita, mi facciano vedere l'attualità in modo diverso, Saluti

  3. #3
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    Citazione Originariamente Scritto da ritaRM Visualizza Messaggio
    Scusami Stellon, io non ho ne dati ne foto, ma buona memoria si. Ricordo che mia madre mi raccontava che 50 anni fa, quando era operaia in un calzificio sulla via Tiburtina, in particolare in zona Settecamini, era una regola: durante la primavera e l'autunno ogni volta che pioveva dovevano svuotare con i secchi lo stabilimento per poter accendere le macchine e spesso era così alta l'acqua che venivano mandate a casa. Certo è che all'epoca non c'erano tutti questi centri abitati lungo l'Aniene, però non vorrei che l'allarmismo fosse un'altra bolla mediatica, forse xchè già è uscita la notizia della richiesta di danni da "calamità naturale" per il comune di Tivoli? A volte ho la sensazione che questi rmiei ricordi, anche se tramandati, di una Roma sparita, mi facciano vedere l'attualità in modo diverso, Saluti

    non so rita, ma non credo.
    innanzitutto aspettiamo il "rapporto evento" per parlare di numeri esatti, e non di prime impressioni "telefoniche".

    Tieni conto comunque che al servizio idrografico http://www.idrografico.roma.it/default.aspx

    alla fine redigerano un "rapporto evento", che valuterà la frequenza (come tempo di ritorno) dell'evento di pioggia (lo si fa in riferimento alle stazioni pluviometriche del bacino imbrifero dell'aniene che hanno una serie storica significativa) e dei livelli idrometrici (la piena) raffrontandoli con quelli passati.

    E' un rapporto tecnico, fatto da dei tecnici, e non credo che possa essere appositamente "gonfiato" per far contento il sindaco di Tivoli: significherebbe appunto che dei tecnici svendono la propria professionalità, in un contesto in cui chiunque può verificare i dati e quindi l'attendibilità delle analisi svolte.

    Tra l'altro bisogna considerare che rispetto al passato la presenza di invasi di laminazione delle piene (non so se ce ne sono nel bacino dell'aniene) tende a ridurre la frequenza delle piene a parità di evento meteorico: questa cosa è certamente avvenuta nel bacino del tevere dopo la realizzazione della diga di corbara.

    Più che altro ritengo più facile che un tecnico addetto alla valutazione dei danni per la richiesta dei finanziamenti di calamità naturale .... va beh, ci siamo capiti


    ciao

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    credo che l'eccezionalità sia riferita al fatto che siamo a fine maggio.

  5. #5
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    credo che l'eccezionalità sia riferita al fatto che siamo a fine maggio.

    non credo.

    ma le avete viste le immegini del tg3?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    Citazione Originariamente Scritto da ritaRM Visualizza Messaggio
    Scusami Stellon, io non ho ne dati ne foto, ma buona memoria si. Ricordo che mia madre mi raccontava che 50 anni fa, quando era operaia in un calzificio sulla via Tiburtina, in particolare in zona Settecamini, era una regola: durante la primavera e l'autunno ogni volta che pioveva dovevano svuotare con i secchi lo stabilimento per poter accendere le macchine e spesso era così alta l'acqua che venivano mandate a casa. Certo è che all'epoca non c'erano tutti questi centri abitati lungo l'Aniene, però non vorrei che l'allarmismo fosse un'altra bolla mediatica, forse xchè già è uscita la notizia della richiesta di danni da "calamità naturale" per il comune di Tivoli? A volte ho la sensazione che questi rmiei ricordi, anche se tramandati, di una Roma sparita, mi facciano vedere l'attualità in modo diverso, Saluti
    innanzi tutto: benvenuta Rita nel forum


    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    credo che l'eccezionalità sia riferita al fatto che siamo a fine maggio.

    che l'Aniene esondi ad ogni goccia che cade dal cielo è cosa nota. Ci sono stati problemi anche a Pasqua di quest'anno e non passa una stagione, quasi, per ripresentarsi problemi a castel Madama e dintorni. Forse ha ragione Paolo dell'eccezionalità dell'evento riferito al mese di maggio inoltrato

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    Io sinceramnte ricordo di averlo visto così rare volte,sicuramnte non a Maggio!

    Nella foto il normale letto del fiume evidenziato dalle linee rosse,almeno 3/4 metri sotto

    Foto di oggi pomeriggio(Ponte Mammolo)

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    L'Aniene per la sua natura e'piu'a carattere torrentizio per cui subisce cali paurosi in estate,ed esondazione da fast flooding come in questi casi.Io nei miei 30 anni di cui 20 a Roma Valle Aurelia e 10 ad Ostia Lido l'Aniene ha straripato in piu'punti ed in varie occasioni.Quindi non e'un eccezionalita',magari come detto da altri ragazzi sul forum e'eccezionale che questo capiti a Maggio
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #9
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    ragazzi non è eccezionale che sia esondato, ma i livelli raggiunti semmai sono eccezionali (da verificare ovviamente)

  10. #10
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione aniene

    sempre dal sito del servizio idrografico (dovete entrare su cartografia, sotto canali tematici)

    si ricavano i valori in tempo reale (ovviamente ancora non validati), relativi agli ultimi 3 gg (purtroppo l'accesso e la lettura di questi dati non è ben organizzata come per altri siti regionali)

    alla stazione di Tivoli il giorno 20 ha accumulato 39.6mm
    ieri ben 118mm!

    rispetto alle complessive osservazioni pluviometriche disponibili (dal 1950, purtroppo non tutti gli anni) risulta che questo dato è stato superato una sola volta nel 1965 con ben 156mm!

    nella tabella allegata c'è un riassunto dei massimi annuali a 1, 3, 6, 12 e 24h ed ordinati in senso decrescente (i cosiddetti "casi critici"; li ho pronti perché mi erano serviti per un lavoro poco tempo fa

    per questa stazione non credo che abbiamo a che fare con qualcosa che si avvicini a tempi di ritono centennali riguardo agli accumuli giornalieri, ma comunque si tratta davvero di qualcosa di notevole.

    Da considerare inoltre che non vanno affatto trascurati i 40mm del giorno prima, che hanno un effetto importantissimo sotto il profilo della saturazione dei terreni.

    poi chiaramente bisogna vedere come si è comportata la parte "alta" del bacino.

    Una cosa è certa: non è roba di tutti gli anni; e probabilmente neppure di tutti i decenni
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •