Come fa notare Ben....il presunto Hook Echo è al conttrario e prevederebbe una rotazione oraria della cella...Probabile che sia una cella divenuta outflow dominante e che quello sia una sorta di echo ad arco.
Riprendo questo topic, in quanto solo ora ho potuto connettermi.
Le foto postate sul sito gemellato di InMeteo, le ho scattate io che ho avuto la grande fortuna (cavolo, una volta tanto!) di vivere il temporale di profilo, quindi parallelamente ad esso, ad una distanza di circa 10-15km (a seconda delle fasi e dei miei spostamenti con l'auto).
Dal punto più lontano ho notato in maniera molto chiara, che l'asse del cumulonembo era obliquo, per la precisione la sommità era avanzata rispetto alla base dove era ben visibile (ci sono un paio di foto carine a corredo) la shelf cloud.
Le grandinate che hanno interessato alcune zone, quelle maggiormente colpite, erano caratterizzate da chicchi poco sferici e a tratti con spigolature, del diametro di 2-2,5 cm, segno di forti updraft.
Il resto lo avete sviscerato già voi per bene, quindi non aggiungo altro e spero che questa mia ulteriore precisaizone sia utile per capire l'entità di questo evento, che comunque rimane per il comprensorio foggiano, un evento di tutto rilievo. Ciao!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Supercella left-mover...? piuttosto rara direi!
la sola radarata non è sufficiente e direi che la foto del lowering non da nessuna prova cosi concreta.
Ci vorrebbe qualche elemento in piu. le Supercelle leftmover sono veramente rare in italia.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalibri