Una scusa, questa, per ricordarvi le occasioni irripetibili, quelle di venire in questi paraggi, a spendervi le prossime vacanze estive

E' piovuto in questa tre giorni in questo settore notoriamente + piovoso sotto i costoni, ma trattandosi di maggio e non di ottobre il rilievo è presto fatto. Il particolare è che l'area locale che descriviamo per gli invasi è all'origine anche di fenomeni importanti, quando magari altrove non lo è.
L'occasione propizia, una conferma, come si addice a questo tipo di eventi, ma appunto nulla di particolare da me, infine, quanto abbiamo seguito ancora una volta passo passo.

Gli apporti maggiori nel settore a w/nw , dove tra il 20-21 è caduta localmente la pioggia anche di un mese intero e più
Terracina 2,2 30 32 tot 64,4
Fondi 6,0 26,0 63,6 tot 95,6
Capratica 3,4 18,5 48 tot 69,4
Valle Quercia 3,8 32 22 tot 57,8

Una 3 giorni, di cui il primo con accumuli modestissimi, un' area locale interessata da debole ventilazione durante le precipitazioni, ma è piovuto + che al largo dove il richiamo maggiore della ventilazione si è fatto sentire e così in questa rada, gli accumuli che riscontriamo sono stati questi, a giro:

Borgo E. 1 16,5 15,0 tot. 32,5
Formia 0,8 18,8 14,7 tot. 34,3
Rada di Lev. 2 22 21 tot. 45,0
Pulcherini 2 26,4 20,3 tot 48,7

A monte del sub-appenino:
Serbatoio Comun. Vallecorsa 1,4 11,4 23,8 tot 36,6
Acero 7,4 51,6 30,6 tot 90,6
Modale 5,6 48,4 31,6 tot 85,6
Porto 5,8 33,6 9,4 tot 48,8
Portella 28,6 36,0 14,2 tot 78,8
Cassino 11,6 36,4 15,3 tot 63,6

In attesa di conoscere qualche dato relativo ai settori c-est come Sessa Aurunca, dopo che anche a Castel Volturno a sudest, vi è piovuto un po' di più, gli accumuli sono stati di spicco: 0,8 30,2 21,2 tot 52,4

Le piogge decisamente + abbondanti ed alluvionali hanno interessato un'area che risalendo dal basso pontino versante a mare del profilo sub-appennico ritroviamo nel frusinate pre-appenninico, ai castelli romani, nel frusinate pre-appenninico, sulla piana romana e pre-appenni, con accumuli superiori anche ai 200mm
Numerosi gli allagamenti nell’area pontina, l’innalzamento dei corsi d’acqua come l’Ufente, oltre l'esondazione dell'Aniene tra i comuni di Guidonia e Tivoli

Sezze 24,4 40,8 80,4 tot 145,6
Casacotta 23,4 53 88,0 tot 164,4
Doganella Ninfa 48,0 55,2 109,8 tot 213
Portone 30,0 68,9 117,2 tot 216,1
Paliano 36,4 54,8 61,0 tot 152,2
Velletri 22,4 74,8 109 tot 205,8
Velletri area cantina s. 27,4 80,6 118,8 tot 226,8
Faustiniano 32 47,6 115,8 tot 195,4
La Cisterna 27,2 36,4 76,8 tot 140,4
Colle Cigliano 30,5 40,4 86,2 tot 157,1
Colle Franco 20,6 41,2 88,4 tot 150,2

Si è consumato in queste zone un evento sì eccezionale, con le prime precipitazioni localmente già dal 18 sera.