Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 84
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Premessa: rispetto la persona per la carica che ricopre, ma ancora una volta abbiamo a che vedere con un’uscita poco professionale, intrisa di errori. La colpa è solo dei giornalisti che lo intervistano e poi riportano come vogliono? Possibile che vada sempre così?
    Vi invito a leggere questo breve articolo uscito sulla Nazione di oggi. A forza di raschiare il fondo, questa volta l’abbiamo bucato. In rosso lo evidenziato gli errori.

    -------------------------------------------------------------------------

    Il climatologo: “Primavera latitante, tra qualche giorno termometri a 30°”
    “Siamo in una situazione anomala, ancora di tipo invernale, con perturbazioni continue e tanta energia nell’atmosfera: ecco perché si scatenano temporali e fulmini.(*) E attenti agli sbalzi: fra martedì e mercoledì il termometro dovrebbe schizzare a 30 °C”

    Giampiero Maracchi, meteorologo e climatologo del CNR, non si stupisce di fenomeni dirompenti, come quello che si è abbattuto sulla costa toscana. La sua analisi è semplice, quasi banale: tempo pazzo. Infatti, dopo i nubifragi sono in vista, per la prossima settimana, avvisaglie d’estate. Martedì, mercoledì e giovedì dovrebbero essere giornate caldissime, ma non dureranno. Tanto che Maracchi non si sbilancia per il ponte del 2 giugno. Spiega: “Il termometro, dopo essere salito tanto, ridiscenderà. E tutti i toscani continueranno a rischiare raffreddori e bronchiti”.

    Perché? Maracchi allarga le braccia e spiega che stiamo vivendo una primavera anomala. Anzi, stiamo attraversando mesi di una stagione che non c’è. Un inverno più mite che, molto probabilmente, si aggancerà direttamente all’estate. Maracchi continua: “Finora ha dominato l’anticiclone siberiano, capace di portare cattivo tempo e provocare disastri. Mentre l’anticiclone delle Azzorre, quello che fa splendere il sole e scalda, quest’anno è in ritardo”.

    -------------------------------------------------------------------------

    (1*): la tanta energia disponibile in atmosfera si costruisce con masse d’aria di natura termodinamica differente che vengono a contatto. E, come sappiamo, questo avviene spesso in primavera ed in autunno che, proprio per questo, sono le stagioni più piovose dell’anno. Una situazione invernale non provoca di certo condizioni atmosferiche simili.


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Luca Bargagna

  3. #3
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    ...Maracchi "semplifica" sempre un po' troppo il discorso...è vero che lo rende molto televisivo e comprensibile agli occhi di tutti, però spesso tagliando via dei pezzi si corre il rischio di dire grosse inesattezze...

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Ma dai non ci credo: spero sia solo frutto di grossolani errori di trascrizione da parte del giornalista di turno, spero.......




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Non voglio credere che quelle che ho letto siano parole di un CLIMATOLOGO come Maracchi. Sono un minestrone di parole del solito giornalista incompetente


  6. #6
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Premessa: rispetto la persona per la carica che ricopre, ma ancora una volta abbiamo a che vedere con un’uscita poco professionale, intrisa di errori. La colpa è solo dei giornalisti che lo intervistano e poi riportano come vogliono? Possibile che vada sempre così?
    Vi invito a leggere questo breve articolo uscito sulla Nazione di oggi. A forza di raschiare il fondo, questa volta l’abbiamo bucato. In rosso lo evidenziato gli errori.

    -------------------------------------------------------------------------

    Il climatologo: “Primavera latitante, tra qualche giorno termometri a 30°”
    “Siamo in una situazione anomala, ancora di tipo invernale, con perturbazioni continue e tanta energia nell’atmosfera: ecco perché si scatenano temporali e fulmini.(*) E attenti agli sbalzi: fra martedì e mercoledì il termometro dovrebbe schizzare a 30 °C”

    Giampiero Maracchi, meteorologo e climatologo del CNR, non si stupisce di fenomeni dirompenti, come quello che si è abbattuto sulla costa toscana. La sua analisi è semplice, quasi banale: tempo pazzo. Infatti, dopo i nubifragi sono in vista, per la prossima settimana, avvisaglie d’estate. Martedì, mercoledì e giovedì dovrebbero essere giornate caldissime, ma non dureranno. Tanto che Maracchi non si sbilancia per il ponte del 2 giugno. Spiega: “Il termometro, dopo essere salito tanto, ridiscenderà. E tutti i toscani continueranno a rischiare raffreddori e bronchiti”.

    Perché? Maracchi allarga le braccia e spiega che stiamo vivendo una primavera anomala. Anzi, stiamo attraversando mesi di una stagione che non c’è. Un inverno più mite che, molto probabilmente, si aggancerà direttamente all’estate. Maracchi continua: “Finora ha dominato l’anticiclone siberiano, capace di portare cattivo tempo e provocare disastri. Mentre l’anticiclone delle Azzorre, quello che fa splendere il sole e scalda, quest’anno è in ritardo”.
    -------------------------------------------------------------------------

    (1*): la tanta energia disponibile in atmosfera si costruisce con masse d’aria di natura termodinamica differente che vengono a contatto. E, come sappiamo, questo avviene spesso in primavera ed in autunno che, proprio per questo, sono le stagioni più piovose dell’anno. Una situazione invernale non provoca di certo condizioni atmosferiche simili.

    Se non ho sentito male, l'affermazione in grassetto l'ha fatta un paio di sere fa al Tg4 di Emilio Fede, Fede che ogni volta che c'è qualche evento meteo particolare non manca mai di intervistarlo.
    Ciao papà...

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    A colorare tutto di rosso si faceva meno fatica ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Madonna santissima cosa sono costretti a legger i miei occhi:tempo pazzo!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Premessa: rispetto la persona per la carica che ricopre, ma ancora una volta abbiamo a che vedere con un’uscita poco professionale, intrisa di errori. La colpa è solo dei giornalisti che lo intervistano e poi riportano come vogliono? Possibile che vada sempre così?
    Vi invito a leggere questo breve articolo uscito sulla Nazione di oggi. A forza di raschiare il fondo, questa volta l’abbiamo bucato. In rosso lo evidenziato gli errori.

    -------------------------------------------------------------------------

    Il climatologo: “Primavera latitante, tra qualche giorno termometri a 30°”
    “Siamo in una situazione anomala, ancora di tipo invernale, con perturbazioni continue e tanta energia nell’atmosfera: ecco perché si scatenano temporali e fulmini.(*) E attenti agli sbalzi: fra martedì e mercoledì il termometro dovrebbe schizzare a 30 °C”

    Giampiero Maracchi, meteorologo e climatologo del CNR, non si stupisce di fenomeni dirompenti, come quello che si è abbattuto sulla costa toscana. La sua analisi è semplice, quasi banale: tempo pazzo. Infatti, dopo i nubifragi sono in vista, per la prossima settimana, avvisaglie d’estate. Martedì, mercoledì e giovedì dovrebbero essere giornate caldissime, ma non dureranno. Tanto che Maracchi non si sbilancia per il ponte del 2 giugno. Spiega: “Il termometro, dopo essere salito tanto, ridiscenderà. E tutti i toscani continueranno a rischiare raffreddori e bronchiti”.

    Perché? Maracchi allarga le braccia e spiega che stiamo vivendo una primavera anomala. Anzi, stiamo attraversando mesi di una stagione che non c’è. Un inverno più mite che, molto probabilmente, si aggancerà direttamente all’estate. Maracchi continua: “Finora ha dominato l’anticiclone siberiano, capace di portare cattivo tempo e provocare disastri. Mentre l’anticiclone delle Azzorre, quello che fa splendere il sole e scalda, quest’anno è in ritardo”.

    -------------------------------------------------------------------------

    (1*): la tanta energia disponibile in atmosfera si costruisce con masse d’aria di natura termodinamica differente che vengono a contatto. E, come sappiamo, questo avviene spesso in primavera ed in autunno che, proprio per questo, sono le stagioni più piovose dell’anno. Una situazione invernale non provoca di certo condizioni atmosferiche simili.

    Cosa?Finora ha dominato l'anticiclone russo-siberiano?
    Comunque devo dire che da Maracchi non me lo sarei aspettato probabilmente si tratta di un errore giornalistico.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    lampo Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Mà cose dell'altro mondo!!!!!!
    )O/O(


    Giuseppe Laurino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •