tutti i meteoman alle previsioni del tempo quando arrivano irruzioni fredde dicono sempre" abbondanti nevicate tra marche ed abruzzo"
secondo me la mggior parte delle volte sbagliano visto che solitamente nevica da ascoli in giù e 3/4 delle marche restano all'asciutto...
infatti secondo me x far nevicare bene in tutte e 2 le regioni ci devono essere diversi fattori che combaciano altrimenti succede che nevica tanto da ascoli in giù o da ascoli in sù...
infatti ho notato che se nevica tanto da noi non lo fa in abruzzo e ugualmente viceversa...
per esempio:
28 gen 2005:tormenta da rimini a pedaso mentre in abruzzo c'era garbino, ancora non riesco a capire come abbia fatto ad esserci garbino
29 gen 2005:tormenta da macerata fin sotto pescara e da me nevicatuccia neanche coreografica, anche se il giorno prima erano caduti + di 50 cm di neve
15 dic 2007:nevicatona da ascoli in giù anche su la costa, da me 15 cm stitici a 200 mt, sulla costa niente di niente...
dic 1996:tormenta in tutte e 2 le regioni con 40 cm caduti ad ancona e 20 cm a pescara anche se con differenza di 4°, quindi significa che c'erano molti fattori diversi in gioco
3 gen 1993:anche qui grosse nevicate ma da macerata(100 cm) in giù, cioè la stessa neve caduta a teramo, mentre io che mi trovo a 20 km da macerata solamente la metà della neve, 40 cm a pescara, ad ancona qualche cm
6 feb 1991:40 cm ad ancona, 30 cm a san benedetto, a pescara qualche cm
gen 1985: 50 cm ad ancona di spessore max visto che di neve ne è caduta di + e 10 cm a pescara
30 gen 1999:25 cm a pescara con l'adriatico sotto la tormenta del secolo da ascoli in giù, ad ancona niente
tutto questo x chiedere agli esperti xchè solitamente queste 2 regioni vengono spesso portate a braccetto quando invece spesso se nevica in abruzzo noi abbiamo la "malefica" che ci fa perdere ogni ns sogno e invece quando nevica tanto da noi in abruzzo spesso sono sotto il richiamo caldo...
in conclusione vorrei sapere xchè anche se si è molto vicini quale sono le differenze che fanno si che nevichi di + qui o in abruzzo
grazie
non credo proprio che il 28 gennaio 2005 su pescara ci fù garbino , comunque fai un confronto sul fine evento del gennaio 2005 di un situazione momentanea di traslazione verso sud della LP che per una quasi una settimana rimase statica su se stessa ; nel 96 su pescara la neve non credo che arrivò a 20 cm se non molto localmente , mentre erano 60 e più i cm nella provincia di ancona , forse solo ad ancona città e la zona sud erano 40cm , , comunque e la cosa più normale che capiti in questo modo , ci vorebbe davvero un evento eccezionale per aver neve per tutte e due le regioni , dato che dal pesarese al centro sud abruzzo ci sono almeno 250 km .
Chi assogetta le due regioni in una unica previsione lo fà sbagliando , ma in effetti spesso non viene fatto , si parla sempre di traslazione degli eventi dalle marche all'abruzzo , in cui l'ascolano viene assoggettato più alla situazione del centro nord abruzzo , mentre il pesarese e a volte parte dell'anconetano alle situazioni della romagna , non per nulla il centro nord della marche ha un clima più simile alla romagna invece dal conero andando verso sud più simile a quello abruzzese , siamo lo spartiacque spesso di due zone differenti , e non solo in quegli eventi , anche con le pertubazioni atlantiche o da n/o o da sud , da ancona in sù ci sono delle caratteristiche che non troverai verso sud .
anche nell'ultimo peggioramento era netta la differenza tra il centro nord delle marche e romagna e il sud marche e abruzzo , è così anche per un fatto orografico per le lp al suolo che tendono a formarsi su ligure o sull'alto adriatico che arrivano ad influenzare solo fino ad ancona circa , all'opposto le lp sul basso tirreno o sul basso adriatico o ionio , arrivano fino al sud marche ; che vogliamo fare ...... non si può avere tutto per tutti !
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
prima cosa spiegazione veramente molto dettagliata e molto interessante, ciò che mi hai detto era ciò che avevo intuito ma non riuscivo ad esporlo in modo così chiaro.
mi sono accorto infatti che molto spesso la ns. zona( dintorni del conero x intenderci) si ritrovano sempre ai margini delle perturbazioni e molto spesso ci prendiamo ciò che passa sopra o sotto le ns zone, fatto eclatante ciò che è successo il giorno di pasqua, tutti a dire che le marche si sarebbero trovate sotto il garbino e invece grande pioggia con circa 40 mm in 12-13 ore e per finire in serata neve qui ad osimo con 1,5°(alla faccia del garbinoe delle rodanate che colpiscon solo il tirreno
)
x quanto riguarda le previsioni xò spesso tendono a mettere la "stessa" quantità di fenomeni cosa che xò difficilmente avviene
nel 96 ad ancona citta cadde 50 cm di neve, ma io ho inserito solamente la neve caduta in quel giorno...cmq a casa mia la sera del 29 c'erano 60 cm bellissimi di neve fresca che nelle zone esposte ad accumuli eolici raggiungevano i 70-80 cm![]()
Le T di pescara di quei giorni non sono molto dissimili da quelle di falconara ,appena più alte , solo che la parte sud dell'abruzzo subì una ventilazione da e/se con l'arrivo di un secondo fronte freddo dalla germania che rinvigorendo la lp sul medio basso tirreno , portò le forti nevicate note nelle marche e nord abruzzo , ma riscaldò il sud , quindi direi vento di origine di scirocco , no garbino , forse in quell'evento del 28 influi molto anche la pioggia oltre l'aumento di T sulla neve che si sciolse alle quote collinari nel centrosud abruzzo.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
guardate la situazione pare complessa ma non lo è...
In ogni caso si verificano irruzioni artico continentali o di burian; se si forma una lp tra la corsica ,sardegna o elba , allora diciamo che da san benedetto fino al basso veneto ci si sommerge di neve e in abruzzo poco o nulla e in molise e puglia piove a causa del richiamo sciroccale determinato dalla depressione mediterranea....se invece il minimo si forma su basso adriatico, allora in romagna e marche (fino al mceratese) solo bora e qualche fiocco mentre dall'ascolano in giù fino al brindisino buferona a tutto spisno con vento da nord est (mentre nel caso precedente in romagna e marche nevica con il nord ovest)...
Questa credo sia la spiegazione.....
Purtroppo i vari meteoman (soprattutto l'epson) in inverno ad ogni sbuffetto freddo che arriva da est ci piazzano la neve sulle coste da rimini a bari...senza tenere conto di un sacco di fattori....bora in primis!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
verissimo, spesso nelle previsioni nazionali non viene presa in considerazione la morfologia locale del territorio e a volte capitano degli sbagli, x quanto riguarda le lp adriatiche volevo puntualizzare che nelle zone interne di macerata ed ancona avvengono grosse nevicate che non hanno nulla da invidiare alle zone + colpite di abruzzo e molise, ma questo grazie allo stau, infatti nel 93 dove i maggiori accumuli si ebbero da macerata in giù, capitò che nevicò molto anche nell'interno poichè sia a fabriano(325 mt) che a cagli(270 mt) caddero + di un metro di neve ma sicuramente gran parte di questo accumulo arrivò con la ritornante della domenica mentre nell'abruzzo la maggior parte degli accumuli si ebbe il sabato con il vero e proprio ingresso del freddo...![]()
solamente nella nevicata del 28 gennaio 2005 non dovuta da una irruzione artico-continentale ne da burian, ma da aria artico marittima ci fu un minimo + basso e le nevicate cmq ci furono da pedaso a rimini
in quella situazione il minimo si trovava sul tirreno di fronte a maratea + o -
ma le prp nevose furono molto fortuite poichè anche se ci fu uno scorrimento sudorientale che innalzò notevolemtne le temp, questo fu controbilanciato da un'intensità fortissima delle prp, in poche parole una bella ritornante su fronte occluso...
spero di non aver detto strafalcioni meteo...![]()
Segnalibri