30/34
34/38
38/40
oltre 40
Quale sarà la temperatura durante il picco massimo del caldo sulla Tirrenica sicula? Esprimetevi sul range(30-34/34-38/38-40/oltre 40).
Inoltre se potete chiaritemi un dubbio.
Ecco un mio grafico sull'effetto del favonio a Mirto. La mia teoria è questa: il favonio, già rovente mentre scende dalle montagne, riceve un'ulteriore spinta mentre risale il crinale di Mirto. Ma ho un dubbio: salendo la temperatura non dovrebbe diminuire? Eppure Mirto, secondo me grazie a questo effetto particolare, ha sempre temperature più alte dei paesi anche vicinissimi e alla stessa quota, ma ove lo scirocco non è costretto, dopo la discesa, a risalire(se vogliamo dare retta ai dati ufficiali, e non ai miei non schermati-mi sto attrezzando per comprare una Lacrosse-vi porto l'esempio di Militello Rosmarino, alla stessa quota di Mirto e con un'orografia simile, che nel '99 registrò +46, più che sulla costa e all'interno, e +40 in pieno ottobre).
PS:Secondo me la Sicilia Tirrenica di notte è una delle zone più calde al mondo, ricordo la minima di +36 di Punta Raisi e gli incredibili +40 di Cefalù alle 3 di notte(che però non furono la minima).
Segnalibri