Quando ho letto questa roba sono andato a ricontrollare che non fosse una lettera di qualche distratto lettore...no no signori, è proprio l'EDITORIALE!
Non posso sopportare che migliaia di persone in Provincia di Sondio (e temo sia pure uscito anche nelle altre "province" limitrofe) abbiano letto questa emorragia di puttanate (scusate il francesismo) )O/O(
oggi ho casualmente preso il quotidiano in questione ma mi era sfuggita questa perla...mi è stata segnalata da amici scandalizzati che mi hanno chiesto di fare qualcosa
vi prego, facciamo qualcosaio non so neanche da che parte iniziare...non è possibile rispondere ad un EDITORIAE del genere
edit: ho scoperto che l'autore è niente meno che il direttore del quotidiano
Ultima modifica di Ricky nibi; 27/05/2008 alle 01:03
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Un mix notevole di ignoranza e arroganza.
Un commento ce l'avrei, ma lo tengo per me, non vorrei essere querelato. La cosa piu' scandalosa e' il pressapochismo con cui viene liquidato una materia cosi' seria come il GW. Certo con un articolo di simil fattura il lettore medio si potra' consolare, e pensare piu' tranquillamente ai problemi quotidiani. Spero ardentemente che la classe giornalistica possa esprimere personaggi di levatura leggermente superiore.....
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Tale.....perla mi era sfuggita pure a me: onestamente non so piu' cosa dire, visto che in questi giorni con vicini e non solo quasi....combatto quotidianamente cercando di spiegare che in fondo questo maggio, a ben vedere, non si discosta poi piu' di tanto da quello che mediamente dovrebbe essere, almeno qui !
Eppure no, appena cerco di spiegare il perche' ecco che i piu' quasi mi prendono x un pazzo visionario, che i +30° e forse piu' anche a maggio dovrebbero essere normali !)O/O( )O/O( )O/O(
Onestamente, x usare pure io un francesismo, ne ho quasi piene le balle di .... sforzarmi nel cercare di far capire almeno un briciolo di climatologia, anche perche' noto con sommo dispiacere che ai piu' manca proprio la volonta' di voler anche solo ascoltare !
Ho gia' ben altre problematiche.....quotidiane: se i piu' credono che dopo un maggio simile magari siamo agli inizi di una nuova era glaciale be', 'azzi loro (oggi abbondiamo di francesismi, dai !), ormai quasi non mi tange piu' la cosa !
![]()
vergognoso. Gandola non è nuovo a questo tipo di sparate.
d'altra parte difficile aspettarsi di meglio da un giornalaccio "provinciale" (lo dice anche il nome) come la Provincia. Giornale che da molti anni mi onoro di non comprare più.
Però a Como continua a vendere, sopratutto perchè la gente vi va a vedere i necrologi...
Che schifo. Verrebbe voglia di rispondere, ma poi tanto il giornale è loro e riescono sempre a farti sembrare un cretino.
Lorenzo D.
fantastico
vedo che ha suscitato le stesse reazioni
non vi dico quando l'ho letto ieri!!
Io non ho veramente parole.......
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Proprio ieri in laboratorio (non ultima della serie si intenda eh...) mi capitava proprio l'ennesima vicenda tipo, simile a quella narrata da Fabio (Zione) in merito al clima.
Preferisco non commentare
Ai vart semp ant l'aria
amici miei, un altro tassello di schifezza climatica ci appezza... e chissà quanti altri ce ne sono sparsi per l'italia!!
ringrazio di cuore riky che ha postato visivamente l'articolo, e assicuro che questo materiale sarà ben utilizzato non molto tardi.
rinnovo l'invito a setacciare i giornali alla ricerca di questi letamai e poi postarli qui o su un post autonomo che credo sia bene aprire per raccogliere meglio il tutto
sotto ragazzi, non facciamoli avere sempre la meglio stando zitti e passivi!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri