Be...a parte la ca**ata della primavera più piovosa degli ultimi 200 anni (una balla grossa come una casa)e qualche puttanata(passatemi il termine)alla fine secondo me il video non è affatto da buttare via,e anzi invita ad una riflessione su ciò che si cela dietro alle campagne ambientaliste e all'allarmismo sfrenato.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
appunto, occorre valutare cosa si cela dietro...dietro questo articolo!!
quali sono le basi? si, le società che finanziano Al Gore fanno i soldi, ok, grazie, sai che me ne frega, dimmi dove sta la riflessione? la riflessione è da gossip sensazionalistico e le stronzate annesse sono in campo scientifico.
il video non è da buttare, per nulla, infatti impiegando un ora ce l'ho fatta a grabbarlo, me lo salvo sicuro e lo mostrerò orgogliosamente alle mie serate![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Uno o l'altro cambia poco, il mio vicino anni fa fece una litigata memorabile con il Centro Valle e con la Provincia, per gli articoli infamanti da loro scritti sull'incidente mortale in montagna accaduto ad un suo amico durante un'escursione con lui in Valmalenco.
Da quando me l'ha raccontato ho bannato i giornali della valle dai miei acquisti!.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Beh, a parte l'inizio, la fine, e qualche frase in mezzo veramente pessima (da vomito, direi), penso ci sia una riflessione abbstanza seria e condivisibile. Non butterei totalmente l'articolo. Non linciatemi.
Francesco Dell'Orco
Ognuno è liberissimo di avere la propria opinione su tutto. Ma ci vuole una certa decenza soprattutto quando si è direttori di un quotidiano.
Le stronzate gratuite lanciate con una presunzione che ha dell'indecente screditano una qualsiasi vaga opinione pressapoco condivisibile.
Cioè, capiamoci, c'è qualcuno qui che giudica accettabile strumentalizzare 2 settimane di pioggia nel Nord Italia per sparare a zero contro il riscaldamento "globale" e insultare la comunità scientifica ed i climatologi di tutto il mondo chiamandoli soloni?
Io lo reputo inaccettabile, non può esistere una discussione partendo da queste basi.
Facendo, tra l'altro, una pazzesca disinformazione: primavera più bagnata della storia? (ma stiamo scherzando?) )O/O( cammelli in pianura padana? Icebeargs in Marocco? la decenza ci vuole qui, quando si accusa a vanvera cavalcando l'emotività popolare dovuta a 2 settimane di pioggia.
Occorre rendersi conto che un articolo del genere, pensato in 20 minuti e scritto in 5 manda ha più peso divulgativo di una miriade di pubblicazioni scientifiche serie sul tema. Molta gente che scrive qui (io compreso) si impegna da anni ormai per cercare di sensibilizzare la gente, i giovani tematiche...anni di lavoro che possono essere mandati in fumo da un articolo del genere.
complimenti e grazie
p.s. non era una "linciata" nei tuoi confronti, ci mancherebbe ma una riuflessione generale![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Pensa che sono totalmente d'accordo con te!
E' un articolo di una superficialità indescrivibile...probabilmente scritto non volutamente con superficilità, ma dettato proprio da ignoranza sui temi trattati.
Credo che questa sia DAVVERO disinformazione.
Però non mi sento di condannare totalmente quel che dice, non mi piace solamente l'uso che fa di quello che (non) sa.
Francesco Dell'Orco
Scusa Ricky se mi permetto di correggere questo dato.
Non per polemica ci mancherebbe, ma solo per precisare che la pioggia cade da oltre due mesi( almeno qui)
Non cadiamo nella trappola della disinformazione come fanno alcuni giornalisti
Per il resto, beh....sapete come la penso
Mi piacciono tutti i fenomeni, ma due mesi di pioggia(aprile , maggio, e parte giugno) sono un pò troppi
PS
senza contare marzo con oltre 100 cm di neve ed oltre 40 mm di pioggia
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
condivido in pieno lo stupore per un articolo che gronda di arroganza e superficialità dall'inizio alla fine, con l'aggravante di essere anche scritto con uno stile presuntuoso. Certo, da periodici provinciali spesso non si può pretendere una visione profonda della realtà (è già raro trovarla nei più autorevoli quotidiani nazionali...), ed è un fatto che noto anche nei giornali locali delle mie zone.
A mio modo di vedere, esistono due ordini di problematiche:
da un lato un articolo del genere non fa che riflettere e cavalcare una caratteristica culturale popolare marcatamente italiana (ma non solo), la volubilità, applicabile a tutti i contesti di interesse generale. Nello specifico, bastano un pò di giorni di pioggia consecutivi (tralasciando dal discorso i disastri di alcune zone del Piemonte) e di sacrosanto fresco per far dimenticare (e il che a mio avviso ha dell'incredibile) il pluriennale deficit idrico (qui dal 2003, per tornare in media pluvio, mancano comunque all'appello 900 mm a detta di Mercalli), l'infernale estate del 2003, l'incredibilmente caldo inverno 2006-2007, i due mesi di phoen di febbraio e marzo 2008 e via discorrendo...la gente spesso dimentica troppo in fretta. Ovvio che se adesso facesse una settimana con massime di 40 gradi, il GW tornerebbe prepotentemente nell'agenda setting di quotidiani e mezzi di comunicazione, nonchè nelle superficiali opinioni da bar...
da un altro lato, simili stronzate arroganti come quelle espresse nell'articolo generano giustamente, tra chi approfondisce gli argomenti con passione, reazioni e discussioni, e la cosa è a mio avviso in parte sbagliata, perchè simili affermazioni meritano l'oblio più totale...seppur credo che un confronto diretto con quella specie di direttore di giornale possa essere utile per smontare le sue affermazioni. purtroppo la discussione potrà essere relegata ai soli appassionati di meteo...
p.s. non sapete quante simili banalità ho dovuto affrontare in questo periodo proprio nel bar di fronte a dove lavoro...
![]()
Anche perché mi pare un insulto agli svedesi, per dire...
...difatti chi vive in Scandinavia potrebbe anche dire l'esatto opposto, e la sua opinione avrebbe uguale peso e valore.
Cmq: gran bell'articolo, io lo inserirei all'interno delle mie scarpe madide di pioggia per asciugarle, e sarebbe un uso ancora dignitoso
Bene hai fatto ad invitare il tizio e, semmai che venga, bene farai a rispondergli a tono
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri