26 maggio
Civitavecchia +30,6° (record precedente +29,2° nel maggio 2005)
Capri +36,4° (record precedente +34,2°)
Grazzanise +33,0° (record precedente +32,8° nel maggio 1977)
Latina +32,4° (eguagliato il record del maggio 1977)
Roma Fiumicino +31,4° (eguagliato il record del maggio 1977)
27 maggio
Arezzo +32,6° (record precedente +32,4° nel maggio 2005)
Firenze +34,4°(record precedente +34,0° nel maggio 1979)
Frosinone +33,6° (record precedente +32,8° nel maggio 2006)
Grazzanise +35,8°(record precedente +33,0° nel maggio 200
Guidonia +35,8° (record precedente +33,6° nel maggio 2001)
Palermo Boccadifalco +36,8°(record precedente +36,6° nel maggio 1994)
Palermo Punta Raisi +38,9° (record precedente +38,2° nel maggio 1994)
Pisa +31,6° (eguagliato il record del maggio 1953 e maggio 2007)
Pratica di Mare +31,6°(eguagliato il record del maggio 2006)
Roma Fiumicino +33,1° (record precedente +31,4° nel maggio 1977 e maggio 200
Roma Ciampino +34,2° (record precedente +33,0° nel maggio 1977)
Vigna di Valle +30,4°(record precedente +30,0° nel maggio 2005)
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
più che di ondata di caldo anomala, parlerei più di correnti anomale... quando mai si vede un hp con questa inclinazione? le ondate calde normalmente vengono su con correnti secche da SO, non da S o SE, per cui le città tirreniche sono state colpite da una fohnata levantina che ha fatto schizzare oltre i record le temperature di questi giorni, mentre nel lato adriatico è normale amministrazione. che abbiano stabilito un nuovo record è possibile se pensiamo ad un contesto di GW, in cui mediamente anche le ondate di calore...sono più calde che in passato.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Anch'io, come Wizard, immaginavo si temperature ben oltre la norma, ma 15 record in 2 giorni, di cui 11 solo oggi
Notevoli i 34,4 di Firenze: mi sbaglio o era tanto che non batteva un record mensile (ovvio che non mi riferisco solo a maggio) ?![]()
e da notare soprattutto le date dei record battutti.....
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Queste inclinazioni particolari saranno sempre più frequenti con un'accentuazione dello scambio atmosferico meridiano.
(Malveolus)
Molte volte è facile cedere subito all'incredulità e credere...
Io però mi sono incuriosito molto su questi dati, perchè tutto mi puzza.
Una carta a caso, dal primo anno di archivio di wetterzentrale.
C'è anche uno studio condotto su 100 anni di storia a Milano Brera (ma non ha senso parlarne visto che si riferisce solo alla città di Milano) dove si evince come i record di caldo appartengano quasi tutti agli inizi de secolo. Per Maggio, ad esempio, il record a Milano spetta al 31 Maggio 1906, con ben 35,0°C di massima.
E' comunque lecito porsi il dubbio, al di la dell'effettiva precisione con la quale venivano presi i dati, perchè pensare che questo discorso sia legato prevalentemente alla città di Milano?
E poi, qual'è la scala temporale nella quale viene applicato il termine record?
O comunque si dovrebbe badare bene a come si interpreta la parola stessa, perche se nel 1906 si sono toccati 35°C a Milano e oggi si ritoccassero, sicuramente si griderebbe al record assoluto senza conoscere i dati...
Et voilà, 25°C a 850hpa in Sicilia al 13 di maggio (con simile config. barica di oggi, ovvero falla mediterranea bassa)
ciau![]()
quest'anno ho superato già 4 volte la max di 28°C dello scorso maggio 2007
oggi picco di 36,1°C
Segnalibri