
Originariamente Scritto da
Mopy
Molte volte è facile cedere subito all'incredulità e credere...
Io però mi sono incuriosito molto su questi dati, perchè tutto mi puzza.
Una carta a caso, dal primo anno di archivio di wetterzentrale.
C'è anche uno studio condotto su 100 anni di storia a Milano Brera (ma non ha senso parlarne visto che si riferisce solo alla città di Milano) dove si evince come i record di caldo appartengano quasi tutti agli inizi de secolo. Per Maggio, ad esempio, il record a Milano spetta al 31 Maggio 1906, con ben 35,0°C di massima.
E' comunque lecito porsi il dubbio, al di la dell'effettiva precisione con la quale venivano presi i dati, perchè pensare che questo discorso sia legato prevalentemente alla città di Milano?
E poi, qual'è la scala temporale nella quale viene applicato il termine record?
O comunque si dovrebbe badare bene a come si interpreta la parola stessa, perche se nel 1906 si sono toccati 35°C a Milano e oggi si ritoccassero, sicuramente si griderebbe al record assoluto senza conoscere i dati...
Et voilà, 25°C a 850hpa in Sicilia al 13 di maggio (con simile config. barica di oggi, ovvero falla mediterranea bassa)
ciau

Segnalibri