Esce anche il Pò.....
http://forum.meteonetwork.it/showthr...=83230&page=67
Progetto fantasioso…
sembrerebbe che le fulminaizoni ci siano anche in Calabria. Modellame in flop?)O/O(
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
piemonte, due morti....
da tg.com
E' allerta meteo in Piemonte, teatro delle prime esondazioni provocate dalle intense piogge: una delle frane ha provocato la morte di due persone a Villar Pellice, e altre due risultano disperse. Le situazioni più difficili sono, oltre che in Val Pellice, in Valsusa e in val Chisone. Scuole chiuse a Bussoleno e Venaus in Valsusa, dove ci sono stati allagamenti e ci sono strade bloccate.
Delle due vittime della frana, una è un anziano che abitava nell'abitazione travolta dallo smottamento, mentre il secondo cadavere è stato recuperato all'interno di un'auto.
Sempre a Bussoleno circa 150 persone che abitano nei pressi della Dora sono state evacuate dai vigili del fuoco. In Valle Susa problemi si registrano anche sulla statale 25, dove un ponte è semi crollato, a Susa e sulla statale 24. E' chiuso inoltre il passo del Moncenisio a causa di una frana in territorio francese e per allagamenti dovuti all'esondazione della Dora. Sulla statale di Bardonecchia, invece, c'è il senso unico alternato a causa di una frana.
I vigili del fuoco hanno raddoppiato i turni di lavoro, in attesa dell'arrivo di elicotteri da Bologna e Genova e personale da Pavia, Milano, Asti e Alessandria.
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
forse mi sbagliero , ma mi sembra che la situazione potrebbe evolvere tra stasera e la notte come l'ultimo peggioramento del 20 passato , il cavo in quota che accompagna l'aria fresca e più secca al suolo e alle medie quote da ovest stà entrando ora sul medio tirreno , possibilità di celle a breve in quelle zone , per poi ripresentarsi dopo alcune ore con lo svalicamento dell'appennino verso le coste del medio adriatico , e possibilità di formazione di altre celle tra il mare e le coste , all'incirca sulle marche o zone limitrofi .
fase sera - poi notte.GIF
vedremo
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri