Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 59
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    guardando il sat ora ,ma forse è solo un fatto visivo , mi sembra tutto più ad est del previsto la linea di sviluppo che è sul tirreno , oltre al fatto che ci sono delle celle sul coste della bassa campania che non mi sembravano previste ,se questo si rilevasse vero non potrebbe mettere più in gioco anche parte del sud tirrenico e le zone adriatche del centro nord più del previsto , diciamo dal nord abruzzo verso nord per fenomeni anche ci una certa intensità , e non escluderi anche il parte del sud appenninico fino al molise !?
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  2. #32
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Speranze per la Sicilia nelle prossime ore?
    Mi sembra che non fosse previsto questo bestione così ad est, nel Canale di Sicilia ci sono già diverse celle.

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Qua (Livorno) è in arrivo il primo temporale: sfulmina e tuona, la base della nube è altissima, e mi aspetto solo un rovescio sabbioso, ma è un inizio
    Il temporale è arrivato pure in Alta Toscana ma a parte una gran fulminazione e pochi goccioloni grossi come almeno monete da 2 Euro, nulla più.

    Il tutto si è quindi risolto in meno di 5 minuti di pioggia debole anche se, ripeto, caratterizzata da veri e propri goccioloni ed in un accumulo di appena 0.3 mm..

    Adesso 21.8°, U.R. al 77% e dew point a 17.6° dopo aver toccato poco fa il massimo odierno nonchè stagionale per adesso) a 17.8°.
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  4. #34
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Che spettacolo la cella in Algeria.Mi pare di vedere,nello scatto delle 22.30,un Flanking Line ben sviluppata.

    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  5. #35
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Che spettacolo la cella in Algeria.Mi pare di vedere,nello scatto delle 22.30,un Flanking Line ben sviluppata.

    già!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  6. #36
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Certo che le perturbazioni afromediterranee sono uno spettacolo da vedersi:Satellite estremamente didattico.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Focus sul Tirreno:
    posto una immagine che descrive la posizione dei fronti alle ore 13.00 UTC (ovviamente la situaizone si è evoluta a quest'ora)
    Con i colori è possibile visualizzarli. A dire il vero, il fronte l'ho disegnato (o meglio) colorato male perchè trattasi di un fronte stazionario. Ma si può notare il settore caldo entro il quale avviene la maggiore attività temporlesca...
    Proprio in questo settore, in un promontorio di ThetaE e nel massimo della temperatura di avvezione nei bassi livelli (uno dei forcing q.g - in questo caso l’avvezione di temperatura decresce con la quota, infatti l’avvezione più fresca alle quote superiori a 700 hpa provvede ad instabilizzare l’atmosfera), come anticipato, si sono andati formando sistemi temporaleschi lungo una specie di linea che si estende dalla Libia verso la Toscana. Il periodo in cui nascono è quello di maggiore insolazione. La Warm Conveyor Belt nel promontorio di isospessori ha un andamento reward e si spinge in alto tanto da raggiungere la Toscana
    Penultimo atto di questa situazione che sta per raggiungere il suo culmine tra la notte e domani. Riassumendo dai precedenti interventi l’ondata di maltempo è generata da un onda che si è accresciuta prevalentemente prelevando energia cinetica dalla componente zonale del vento (barotropic instability). Generalmente, queste inclinazioni “negative” portano ad una fenomeologia più accentuata (Ho scisso la dinamica rispetto al nord Italia)
    La caratteristica delle prossime ore sarà il contributo dinamico di un anomalia di vorticità potenziale isentropica in seno all’onda che andrà a dare un ulteriore forcing energetico al sistema nuvoloso nel momento in cui tender ad esso sovrapporsi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Certo che le perturbazioni afromediterranee sono uno spettacolo da vedersi:Satellite estremamente didattico.
    tra le altre cose saccatura bella stretta!
    dietro aria fresca, e subito davanti...
    di strete cos' ed allungate ne ho viste poche!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Che spettacolo la cella in Algeria.Mi pare di vedere,nello scatto delle 22.30,un Flanking Line ben sviluppata.
    Ia
    E adesso invece si nota, nella stessa zona, un downdraft secco che tenta di estendersi nella direzione opposta a quella di movimento del fronte (NE-SW)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #40
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Preliminari sul NW, la fase temporalesca si prepara: 2^parte

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ia
    E adesso invece si nota, nella stessa zona, un downdraft secco che tenta di estendersi nella direzione opposta a quella di movimento del fronte (NE-SW)

    La flanking line l'ho riconosciuta, il downdraft secco è identificato dalla scomparsa della copertura nuvolosa?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •