Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Brezza leggera L'avatar di Maylon
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Rovigo (Ro)
    Età
    46
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da Tzor Visualizza Messaggio
    Le alluvioni nel piemonte hanno un tempo di ritorno di una decina d'anni. L'ultima è stata nel 2000, la precedente nel 1994.
    Il Piemonte non è estraneo a questi eventi
    Ogni evento alluvionale va in ogni caso analizzato singolarmente...il tempo di ritorno viene calcolato sulle statistiche di portata registrate in una certa stazione idrometrica...l'evento alluvionale del 1994 lungo l'asta del Po, a cui ha contribuito fondamentalmente la piena del Tanaro, aveva un tempo di ritorno superiore ai 100 anni!

    Non respirare, non voltarti indietro. Mai.

  2. #22
    handsome
    Ospite

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    beh...non è solo la tv a generare disinformazione. ieri sera parlando con dei conoscenti proprio a Torino, alcuni facevano considerazioni quali "ma non capisco come faccia la dora a essere così gonfia, dopotutto non è che qua a Torino abbia piovuto così tanto!"..."Ma non sono capaci di pulire i fiumi?"..."Ma come fanno a esserci ancora case vicino ai corsi d'acqua?"..."Ma in certe zone d'italia piove così anche per un mese e non è mai successo niente!" (già, 200 mm o più in 24 ore per un mese, fanno 6000-7000 mm d'acqua...)...e via discorrendo con simili amenità, come si possono fare certe affermazioni...

    meno male comunque che non ho visto il servizio di cui parlate, altrimenti sarei diventato violento...in ogni caso la mia soluzione all'indecente livello della TV nazionale (a parte programmi isolati) è già da alcuni anni molto semplice: ho l'antenna staccata e mi informo solo tramite i quotidiani (spesso sensazionalisti ma non come la TV) e il web, la televisione la utilizzo solo per DVD e DivX

  3. #23
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,696
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da Tzor Visualizza Messaggio
    Le alluvioni nel piemonte hanno un tempo di ritorno di una decina d'anni. L'ultima è stata nel 2000, la precedente nel 1994.
    Il Piemonte non è estraneo a questi eventi
    non ci siamo capiti.

    una piena come quella della dora, del chisone, del pellice del 15/16 ottobre 2000 aveva un tempo di ritorno di 100-150 anni.

    si è ripresentata solo 8 anni dopo, forse pure peggiore su certe aste fluviali
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #24
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    semmai si può dire che non è tanto normale un evento pari o superiore all'alluvione dell'ottobre 2000 con un tempo di ritorno così breve, ma da questo a dire quelle scemenze ce ne va...
    Scusa ma questo evento è stato nettamente inferiore all'alluvione dell'ottobre del 2000 a partire dai quantitatiti di pioggia totali, giornalieri, all'estensione dell'area ciclonica, all'altezza dei fiumi e ai danni.
    E' stato un fenoneno alluvionale ma non epocale come è stato quello del 2000 dove, tanto per dirne una, molte località avevano superato i 600 mm di acqua in 4 giorni.


  5. #25
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,696
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Scusa ma questo evento è stato nettamente inferiore all'alluvione dell'ottobre del 2000 a partire dai quantitatiti di pioggia totali, giornalieri, all'estensione dell'area ciclonica, all'altezza dei fiumi e ai danni.
    E' stato un fenoneno alluvionale ma non epocale come è stato quello del 2000 dove, tanto per dirne una, molte località avevano superato i 600 mm di acqua in 4 giorni.

    sto parlando di ALCUNE aste fluviali, e l'ho anche specificato.

    c'era un'intervista in merito su La Stampa di oggi di Mercalli.

    per il resto lo so benissimo cosa successe in quell'alluvione, visto che c'ero in mezzo.

    Ultima modifica di roby4061; 30/05/2008 alle 16:51
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #26
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    non ci siamo capiti.

    una piena come quella della dora, del chisone, del pellice del 15/16 ottobre 2000 aveva un tempo di ritorno di 100-150 anni.

    si è ripresentata solo 8 anni dopo, forse pure peggiore su certe aste fluviali
    Esatto, è vero quello che dici....
    ci sono stati meno danni rispetto al 2000 perchè per fortuna le precipitazioni, a differenza non sono state estese su tutto il territorio...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da Tzor Visualizza Messaggio
    Non ci sono davvero parole per descrivere il livello della TV italiana, solo un paio di trasmissioni si salvano
    Inutile pagare il canone rai fa più sempre pena.

  8. #28
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    sarebbe importantissimo avere una scannerizzazione della pagina che dici unita anche all'articolo se è interno...

    riusciresti a recuperarla? grazie!!
    Ehm...no...purtroppo lo scannerizzatore ha un guasto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    E' disponibile il video del servizio per chi volesse vederlo. http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  10. #30
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TG1: quanta disinformazione

    Citazione Originariamente Scritto da Tzor Visualizza Messaggio
    Ho appena sentito un servizio del TG1 che parlava dell'alluvione in Piemonte.
    Hanno appena detto che il tutto è stato causato dal riscaldamento globale (e allora quando le alluvioni succedevano 50 anni fa cosa era?). Sono rimasto basito da queste affermazioni.
    Ma aspettate, adesso arriva il bello: la primavera secondo loro è caratterizzata dall'anticiclone ma adesso col riscaldamento globale l'Italia sta diventando sempre più l'obbiettivo di perturbazioni atlantiche.
    Peccato che erano anni che pioveva meno del normale e la primavera si stava sempre più trasformando in una stagione secca e quasi estiva.

    Se non l'avessi sentito con le mie orecchie non ci avrei mai creduto.
    Questi TG più che informare disinformano, è quasi più educativo il grande fratello
    Su TG5 hanno anche detto che l'allarme ora si sposta al Nord-Est

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •