Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    Citazione Originariamente Scritto da zione

    Ma sei sicuro Gio' ?
    Guarda le mappe di MNW, ancora aggiornate con lo 00Z:

    Questo era il momento + caldo, con ancora quasi un 0° sulle Alpi !
    Si infatti, ecco la +10 fra la corsica e il ligure!
    Ovviamente, a causa dell'orografia, i massimi termici vengono visti un pò + a sud o un pò + a nord, ma il fohn mica ce l'hanno ad ajaccio!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Si infatti, ecco la +10 fra la corsica e il ligure!
    Ovviamente, a causa dell'orografia, i massimi termici vengono visti un pò + a sud o un pò + a nord, ma il fohn mica ce l'hanno ad ajaccio!


    Ah, ok: ecco spiegata quindi tale bolla calda in pieno mare !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    16080 LIML Milano Observations at 12Z 16 Feb 2003

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1013.0 103 4.8 -6.2 45 2.38 60 5 276.9 283.8 277.3
    1008.0 144 2.4 -8.6 44 1.99 85 10 274.9 280.6 275.3
    1000.0 210 1.6 -8.4 47 2.04 100 14 274.8 280.6 275.1
    993.0 266 1.1 -8.6 49 2.02 105 15 274.8 280.6 275.1
    925.0 831 -4.5 -10.5 63 1.87 100 18 274.7 280.1 275.0
    864.0 1363 -9.9 -12.2 83 1.74 108 25 274.5 279.5 274.8
    850.0 1489 -10.7 -14.3 75 1.49 110 27

    questo sopra e'un caso di est,cielo nuvoloso, max di +7 con una -11!!!!!!!!! 18°di scarto

    col fohn a volte si fa meno scarto:ad erba una -7 con fohn sono +5+6 di massima, e +7+8 a milano
    vediamo ci sia un fohn fresco,ma dopo verra'l'atlantico,se no
    a che serve........a fare buone minime in caso di assenza di vento e nubi E

  4. #14
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    evvai! voglio assolutamente battere i 110 orari di 2 anni fa!
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #15
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    COn queste carte, massimo fa 12°C. Troppo freddo in quota per avere un fohn caldo
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #16
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    COn queste carte, massimo fa 12°C. Troppo freddo in quota per avere un fohn caldo
    Oltre alle T in quota, importanti anch'esse, bisogna considerare anche l'umiditÃ* della massa d'aria in ingresso. Più è umida, maggiore è la perdita di umiditÃ* sul versante sopravvento e maggiore sarÃ* il riscaldamento della stessa sul versante opposto. Poi la situazione a 500 hPa è importante.

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    COn queste carte, massimo fa 12°C. Troppo freddo in quota per avere un fohn caldo
    Ah beh, oggi ne ho fatto qusi 10.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #18
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    12° fohn,sono ben 7°sopramedia,quindi valore molto alto e non gelid

    solo il wind-chill non sara'caldo,ma la t°si,quindi caldo,in media con inizio primavera !fohn freddo,cioe'sottomedia,sono rarissimi, il 2-1-79 -0,il 5-1-85 +1 e a feb86 -1 !Siccome siamo abituati ad avere di solito +9+10 col fohn a milano ,in inverno si tende a considerare fohn fresco t°intorno +7,cmq lievemente sopra norma,un fohn freddo non si vede da quasi 20anni, per colpa sempre dell'hp azzorre proteso su europa occidentale fino al mare del nord... una curiosita' a Milano non ha mai fatto nevicate importanti il gg dopo fohn a doppia cifra,cuscino troppo caldo anche per i dew point negativi(che cmq sempre lo sono,un dew point -10 non e'granche' infatti se e'secco,lo e'con 100% di ur,significherebbe -10 anche di t° !),che dipendono troppo da t° prp,eccoche invece che dew point ci sono pero' quando c'e'anche il freddo cuscino , il fohn freddo di qui sotto sradico' alberi,non c'erano dew pointini ridicoli di -10 .....ma bensi' -2.3 t° -22.3 di dew point !

    16080 LIML Milano Observations at 12Z 02 Jan 1979

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1005.0 103 -2.3 -22.3 20 0.64 10 11 270.5 272.4 270.6
    1000.0 144 -2.5 -22.5 20 0.63 10 13 270.6 272.6 270.8
    850.0 1415 -12.9 -32.9 17 0.28 350 14 272.6 273.5 272.7
    760.0 2266 -20.1 -40.1 15 0.15 344 17 273.7 274.2 273.7
    721.0 2657 -24.3 -34.3 39 0.29 342 19 273.2 274.2 273.3
    700.0 2875 -25.1 -37.1 32 0.23 340 20 274.7 275.4 274.7
    590.0 4109 -30.1 -51.1 11 0.06 340 29 282.6 282.8 282.6

    questo fohn,meno freddo del 79,prima del freddo vero

    16080 LIML Milano Observations at 12Z 05 Jan 1985

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1000.0 16
    989.0 103 0.0 -18.0 24 0.94 274.0 276.8 274.2
    850.0 1286 -12.1 -30.1 21 0.37 35 3 273.5 274.6 273.5

    come vediamo qui sotto,anche a febbraio fohn freddo, 7°sottomedia, non c'erano t°soprazero ne a doppia cifra quel giorno ,era il fohnfreddo

    ero arrbbiato perche'milano era l'unica citta'senza neve quel gg,
    ,ma che gran freddo

    16080 LIML Milano Observations at 12Z 09 Feb 1986
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1000.0 32
    991.0 103 -0.9 -17.9 26 0.95 340 14 272.9 275.8 273.1
    974.0 241 -3.1 -21.1 23 0.73 343 13 272.1 274.3 272.2
    950.0 438 -5.1 -23.1 23 0.63 347 12 272.0 273.9 272.1
    900.0 860 -8.7 -22.7 31 0.69 356 10 272.5 274.6 272.6
    850.0 1300 -12.9 -23.9 39 0.66 5 8 272.6 274.6 272.7
    Ultima modifica di Konrad66; 14/12/2005 alle 02:36

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    Domenica mi sa che meriterebbe un giretto ad Andermatt...


  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Da un evento eccezionale all'altro?

    Altrochè, i miei timori erano fondati, si torna sui valori tremendi proposti ieri mattina. Con queste mappe pedemontana varesotta comasca e lecchese a 15°C sicuri.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •