Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
I miei più sinceri complimenti al sempre ottimo Francesco Nucera...Nessuno aveva minimamente ventilato l'ipotesi di temporali oggi tra Sicilia e Calabria, e devo dire che anche io stesso quando avevo letto la sua analisi ero rimasto un attimino perplesso...Invece l'immagine satelliatre è eloquente...Di qui a poco Nord-Ovest Sicilia e Calabria tutta dovrebbero divertirsi non poco...
Complimenti ancora
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
grazie ragazzi. E' il frutto teorico e della conoscenza di alcuni vecchi sinottici sul mio percorso che mi hanno dato la possibilità di condividere la loro sapienza.
A proposito, siete grandi anche voi...
Alla prossima analisi, dunque.
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
eh la miseria...
cmq sia rimane qualche accenno temporalesco, la short wave si porta verso levante con la nuvolosità a mesoscala. Come mi aspettavo, la componente non geostrofica del vento si è intensificata sul suo lato sottovento, risultato del contributo isallobarico proprio alla componente agoestrofica, in modo da riequilibrare un...equilibrio rotto (un pò di Meteorologia dinamica, altrimenti è impossibile fare previsioni a mio modesto avviso!!!). Questo ha provveduto ad iniettare aria più umida nei bassi strati.Il CAPE ha presentato un valore massimo in tutto lo Ionio nella tarda notte. La IPV, passandoci sopra, ha provveduto poi ad incrementare l'instabilità, quest'ultima anche sostenuta da un refolo secco trasportato dal getto. La Comma (ma che non risponde ai canoni tradizionali tanto che sul Medierraneo la catalogazione è più...ampia. Ne ho viste e analizzate parecchie di sta roba comprese le ciclogensi e frontogenesi che presnetano varie forme) ormai si va pian piano esaurendo...
![]()
Ultima modifica di francesco.nucera; 13/06/2008 alle 09:19 Motivo: errore di concetto
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri