Avanti Tutta!!!![]()
![]()
![]()
Remigio...la possibile evoluzione che potrebbe realizzarsi nella terza decade di dicembre....unita a quei segnali di cui parli nelle alte sfere ( leggasi stratosfera )....mi richiamano alla mente due Natali!
Natale 84' e forse di piu il Natale 1986....
ah Gennaio....
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Chi spende 2 righe per spiegarmi questa carta?Originariamente Scritto da remigio zago
Grazie.
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Queste sono mappe relative al B.I. (Blocking Index).Originariamente Scritto da leon
Si riferiscono ad un indice calcolato sulla base delle GFS 00 riguardante le anomalie bariche rispetto alla media al livello di 500 hpa.
Dove si vede il colore arancio le anomalie sono positive, dove è azzurro/blu le anomalie sono negative.
Il tutto è sottolineato dalle linee verdi poste sopra ad ogni pannello all'altezza longitudinale di ognuna anomalia positiva.
P.S. Sono carte da prendere comunque con le molle in quanto rappresentano soltanto una linea di tendenza long-range, specie questa tranche (+240/+336).
![]()
Aggiungo, con il vostro permesso, questa:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
......Piega piega, visto che piega!Originariamente Scritto da tifernate
![]()
![]()
Moh però la mia percentuale da 65/70 la alzo all'80!
.manca solo qualche ritocco![]()
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Mi permetto di risponderti io.....Il warming stratosferico alle alte quote(1 e 2Hpa)è forte e reiterato(+50°C in pochi giorni) ,ma non riesce a diffondersi alle quote sottostanti. Impossibile che i GM (o il Bi che è comunque una rielaborazione ncep del run 00 gfs) riescano a individuare le conseguenze di tale riscaldamento. E comunque se tale riscaldamento avesse conseguenze sulla bassa stratosfera( 50 hpa) dovrebbero passare almeno 10gg prima che i suoi frutti vengano raccolti in troposfera. I GM infatti non hanno parametri stratosferici alla base delle loro elaborazioni . DIrei che la bordata freddo - continentale di fine anno (se ci sarÃ*Originariamente Scritto da remigio zago
) sarÃ* dovuta , come hai straordinariamente dedotto, agli indici teleconnettivi (nao+ ao-) ed alla ormai plurinominata QBO-....Si dovrÃ* attendere il nuovo anno per beneficiare degli effetti del Warming( se si espanderÃ* alle quote più basse)....Attenzione che tali riscaldamenti(15gg dopo il picco di macchie solari....un caso??????) sono fulminei e di difficile previsione soprattutto quando come adesso avvengono per più giorni( dalle 72h fino alle 240h quando è previsto un nuova forte riscaldata). Con stima
![]()
Ho sempre affermato che ci vuole una -10 per vederla cadere bene ed una -12 per far sì che resti al suolo per un bel pò. Tutte le nevicate con accumulo (piccolo o grande) avevano almeno una -12. So di cosa parlo.Originariamente Scritto da Folly
![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Piano piano i contorni fino a qualche giorno fa ancora sfumati tendono a prendere forma compiuta, e nel senso auspicato nel post di apertura...La strada è ancora lunga, ma la quasi totalitÃ* del panorama modellistico si sta orientando in tal senso;Originariamente Scritto da remigio zago
Unico neo, per me molto preoccupante, è la previsione di stamane del Colonnello, del quale e della cui competenza nutro troppa stima per poter pensare di sottovalutarla.
Ma tant'è e le proiezioni modellistiche attualmente in nostro possesso vanno in tutt'altra direzione....staremo a vedere....!!!
![]()
![]()
![]()
Proporrei di domandarglielo espressamente.Originariamente Scritto da remigio zago
Il colonnello, oltre a onorare il forum della sua presenza, è una persona quanto mai gentile e disponibile.
Pertanto personalmente gli domanderei il perchè di questo caos modellistico (che cmq orienta decisamente verso rigori invernali) e cosa lo farebbe invece propendere per una fase (almeno fino Capodanno) decisamente + tranquilla e meno estrema sotto l'aspetto quantomeno termico.
Infine se ritiene che le variabili in gioco siano talmente tante da non escludere di riconsiderare quanto da lui proiettato a così lunga distanza.![]()
Matteo
Segnalibri