Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 53

Discussione: Sinergie di eventi

  1. #41
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Avanti Tutta!!!

  2. #42
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Remigio...la possibile evoluzione che potrebbe realizzarsi nella terza decade di dicembre....unita a quei segnali di cui parli nelle alte sfere ( leggasi stratosfera )....mi richiamano alla mente due Natali!

    Natale 84' e forse di piu il Natale 1986....


    ah Gennaio....




  3. #43
    Vento moderato L'avatar di leon
    Data Registrazione
    10/01/03
    Località
    Luzern (CH)
    Età
    47
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Ecco un'altro tassello che va al proprio posto:

    guardate cosa si sviluppa tra Islanda e Groenlandia, per di più con aggancio temperato medio-atlantico......(che si cominci a valutare anche qualcosa che sta per accadere molto in alto ??............ )

    Chi spende 2 righe per spiegarmi questa carta?
    Grazie.
    Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/

  4. #44
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da leon
    Chi spende 2 righe per spiegarmi questa carta?
    Grazie.
    Queste sono mappe relative al B.I. (Blocking Index).
    Si riferiscono ad un indice calcolato sulla base delle GFS 00 riguardante le anomalie bariche rispetto alla media al livello di 500 hpa.
    Dove si vede il colore arancio le anomalie sono positive, dove è azzurro/blu le anomalie sono negative.
    Il tutto è sottolineato dalle linee verdi poste sopra ad ogni pannello all'altezza longitudinale di ognuna anomalia positiva.

    P.S. Sono carte da prendere comunque con le molle in quanto rappresentano soltanto una linea di tendenza long-range, specie questa tranche (+240/+336).


  5. #45
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Aggiungo, con il vostro permesso, questa:



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate
    L'alzo sta percentuale? Che ne dite?
    ......Piega piega, visto che piega!
    Moh però la mia percentuale da 65/70 la alzo all'80!
    .manca solo qualche ritocco

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #47
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Ecco un'altro tassello che va al proprio posto:

    guardate cosa si sviluppa tra Islanda e Groenlandia, per di più con aggancio temperato medio-atlantico......(che si cominci a valutare anche qualcosa che sta per accadere molto in alto ??............ )

    Mi permetto di risponderti io.....Il warming stratosferico alle alte quote(1 e 2Hpa)è forte e reiterato(+50°C in pochi giorni) ,ma non riesce a diffondersi alle quote sottostanti. Impossibile che i GM (o il Bi che è comunque una rielaborazione ncep del run 00 gfs) riescano a individuare le conseguenze di tale riscaldamento. E comunque se tale riscaldamento avesse conseguenze sulla bassa stratosfera( 50 hpa) dovrebbero passare almeno 10gg prima che i suoi frutti vengano raccolti in troposfera. I GM infatti non hanno parametri stratosferici alla base delle loro elaborazioni . DIrei che la bordata freddo - continentale di fine anno (se ci sarÃ* ) sarÃ* dovuta , come hai straordinariamente dedotto, agli indici teleconnettivi (nao+ ao-) ed alla ormai plurinominata QBO-....Si dovrÃ* attendere il nuovo anno per beneficiare degli effetti del Warming( se si espanderÃ* alle quote più basse)....Attenzione che tali riscaldamenti(15gg dopo il picco di macchie solari....un caso??????) sono fulminei e di difficile previsione soprattutto quando come adesso avvengono per più giorni( dalle 72h fino alle 240h quando è previsto un nuova forte riscaldata). Con stima

  8. #48
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da Folly
    ma un volta non erano -10?? eccheffai corregionale, abbassi di un paio di gradi pè stare a palle parate?

    Tranqui, che se l'aria tira da dove dicono le cartine ti fregherÃ* poco della temperatura che c'è a 1400 mt

    Adessio torno nello scaramantico silenzio
    Ho sempre affermato che ci vuole una -10 per vederla cadere bene ed una -12 per far sì che resti al suolo per un bel pò. Tutte le nevicate con accumulo (piccolo o grande) avevano almeno una -12. So di cosa parlo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #49
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Mantenendo una costante linea di coerenza e, se vogliamo, di scanzonata sovraesposizione e dopo comunque una ponderata analisi a 360° di tutto quanto si può, oggi mi sento di affermare con sufficiente affidabilitÃ* che l'ultima decade di Dicembre avrÃ* caratteristiche climatiche decisamente orientate verso il freddo perturbato di origine continentale su gran parte della penisola, principalmente sul centro-nord e segnatamente, come sempre accade in occasione di flussi continentali, sul versante adriatico.
    Le motivazioni sono essenzialmente legate alla evoluzione bicellulare della iniziale situazione di blocco nord-atlantico in divenire nel prossimo week-end, cui sarÃ* associato un intenso flusso freddo di origine artica marittima.
    La successiva tendenza a positivizzazione della NAO non significa infatti altro che la rotazione oraria dell'asse del promontorio indotta dal forcing innescato dallo split del VP in area sub-artica canadese.
    Tale evoluzione avrÃ* con molta probabilitÃ* l'effetto di produrre una cospicua retrogressione fredda dall'Europa nord-orientale con obiettivo i Pirenei passando per l'arco alpino e la contemporanea affermazione in area baltica di un valido promontorio dell'alta russa in progressiva estensione all'Europa centrale. (13-12-2005)
    Piano piano i contorni fino a qualche giorno fa ancora sfumati tendono a prendere forma compiuta, e nel senso auspicato nel post di apertura...La strada è ancora lunga, ma la quasi totalitÃ* del panorama modellistico si sta orientando in tal senso;
    Unico neo, per me molto preoccupante, è la previsione di stamane del Colonnello, del quale e della cui competenza nutro troppa stima per poter pensare di sottovalutarla.
    Ma tant'è e le proiezioni modellistiche attualmente in nostro possesso vanno in tutt'altra direzione....staremo a vedere....!!!



  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Sinergie di eventi

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Piano piano i contorni fino a qualche giorno fa ancora sfumati tendono a prendere forma compiuta, e nel senso auspicato nel post di apertura...La strada è ancora lunga, ma la quasi totalitÃ* del panorama modellistico si sta orientando in tal senso;
    Unico neo, per me molto preoccupante, è la previsione di stamane del Colonnello, del quale e della cui competenza nutro troppa stima per poter pensare di sottovalutarla.
    Ma tant'è e le proiezioni modellistiche attualmente in nostro possesso vanno in tutt'altra direzione....staremo a vedere....!!!


    Proporrei di domandarglielo espressamente.
    Il colonnello, oltre a onorare il forum della sua presenza, è una persona quanto mai gentile e disponibile.
    Pertanto personalmente gli domanderei il perchè di questo caos modellistico (che cmq orienta decisamente verso rigori invernali) e cosa lo farebbe invece propendere per una fase (almeno fino Capodanno) decisamente + tranquilla e meno estrema sotto l'aspetto quantomeno termico.
    Infine se ritiene che le variabili in gioco siano talmente tante da non escludere di riconsiderare quanto da lui proiettato a così lunga distanza.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •