Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    qui a Napoli però serenissimo, e mi sembra anche in tv davano possibilità di temporali

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    qui da me rovescio monsonico durato 2 minuti ma ne è caduta veramente tanta...strano che non si è visto ne un fulmine , ne un lampo...

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    il bello potrebbe avvenire nel momento in cui 2 dei 3 forcing quasi geostrofici saranno in fase, tra la notte e domani per le zone del medio Adriatico e l'area balcanica. Poi aggiungiamoci anche lo shear interessante + la confluenza tra l'aria umida e quella secca/calda dallo Ionio per una miscela esplosiva. Certo, l'Italia è al limite ma comunque...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    il bello potrebbe avvenire nel momento in cui 2 dei 3 forcing quasi geostrofici saranno in fase, tra la notte e domani per le zone del medio Adriatico e l'area balcanica. Poi aggiungiamoci anche lo shear interessante + la confluenza tra l'aria umida e quella secca/calda dallo Ionio per una miscela esplosiva. Certo, l'Italia è al limite ma comunque...
    nei prossimi giorni il caldo in arrivo potrebbe riservarci ancora imprevedibili brevi eventi piovosi nel pomeriggio?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    Da me, nella costa sud Marche, pioggia debole nonostante dal satellite si intravedessero delle formazioni simil temporalesche.
    Cmq nemmeno una fulminazione ne rovesci intensi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    Permane,cmq,una situazione instabile.
    Anche se i temporali,grosso modo,non ci sono stati Francesco ha fatto bene
    a postare questo commento,anche perchè resta cmq didattica pura.
    Ottimo Francè.

    All'interno del sistema di alta pressione si propaga una debole onda instabile;
    ancora una volta torna utile osservare le carte a 200hPa per vedere come
    l'ondulato jet streak si insinui verso sud-est.
    Questo provoca la formazione di quella che viene chiamata Frontal Boundary
    che credo,in questo caso, si possa evidenziare con questo schema:



    Non che stia avanzando una vera massa d'aria fredda(nel senso di cospicua,dire più infiltrazione) ma c'è una discrepanza di masse d'aria; inoltre il tutto è coadiuvato da alcuni centri di bassa pressione o,meglio dire, da una latente bassa pressione(mini paluda barica) ancora presente tra Adriatico e Balcani.

    Quindi c'è la possibilità di uno sviluppo temporalesco,sia per i valori di cape/cin, sia per l'effetto orografico,etc anche se i maggiori "rischi" sembrano più verso l'est europeo.


    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione


  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    Estofex prevede(più che altro allerta) di possibili echos in Romania...
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    Vedremo cosa accadrà nel corso del pomeriggio ma sinceramente stare nella zona 2 dovrebbe comportare una fenomenologia ben diversa da quella che sto attualmente osserrvando. Ho vissuto ultimamente zone arancioni o gialle e con fenomeni temporaleschi degni di nota. Oggi l'interno è sotto formazione di cumulonenmbi ma non mi sembra, ad occhio, che ci sia un'instabilità così pronunciata. Sulla fascia costiera centrale e sul mare è quasi tutto sereno.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thermal Low, temporalesco anche il centro?situazione

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Vedremo cosa accadrà nel corso del pomeriggio ma sinceramente stare nella zona 2 dovrebbe comportare una fenomenologia ben diversa da quella che sto attualmente osserrvando. Ho vissuto ultimamente zone arancioni o gialle e con fenomeni temporaleschi degni di nota. Oggi l'interno è sotto formazione di cumulonenmbi ma non mi sembra, ad occhio, che ci sia un'instabilità così pronunciata. Sulla fascia costiera centrale e sul mare è quasi tutto sereno.
    sull'interno hai dei temporali di tipo orografici(o cumulogenesi) anche grazie ad un fattore eolico discreto nonché la dinamicità data dal calore.
    lungo la fascia adriatica qualcosa può nascere,specie tra Emilia-Veneto-Friuli
    ma sostanzialmente un pò lungo tutte le dorsali o le zone "frastagliate"...
    la zona molisano/garganica,ad esempio,qualche cumulo lo può produrre...
    cmq i fenomeni veri( più interessanti sono nell'est europeo..
    ci sono già dei sistemi multicellulari ed mcs
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •