13 novembre 2004
Danni ingenti soprattutto negli scantinati ... son rimasti ancora i segni di quel giorno.
Io ero a Roma e mi son perso tutto, ma soprattutto rammaricato di nn poter essere d'aiuto (nel mio scantinato l'acqua raggiunse 1,5 m d'altezza)
Ecco la situazione "esplosiva" di quel giorno
![]()
Ultima modifica di Stefano83; 18/06/2008 alle 11:52
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
26 settembre 1964 mm 131.-
In 24 ore(dalle 3 del 26 alle 3 del 27.9.64 ) mm 156.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
78.8 mm nel settembre 1989....
http://www.mirandolameteo.it/recordstorici.html
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Negli ultimi 13 mesi, ovvero da quando raccolgo i dati segnalo i 56mm del 23/11/2007![]()
Le ns. zone comunque, ovviamente di fondovalle e dalla media Valtellina in su, difficilmente hanno accumuli eclatanti in una sola giornata: pensa che qui a Sondrio, dal 1988 ad oggi, non ho ancora avuto una giornata (da mezzanotte a mezzanotte successiva) da 100 e piu' mm. !
Ecco qui, nell'ordine, la classifica dei giorni piu' piovosi qui a Sondrio (fonte: archivio Arpa/miei dati):
14/11/1999: 82.4 mm
11/10/1988: 81.0 mm.
16/11/1992: 80.6 mm.
02/10/1993: 74.4 mm.
17/11/2000: 74.2 mm.
Di questi ultimi tempi almeno significativi sono stati i 54.2 mm. cumulati l'8/8/2007 e il 23/11/2007, nonche' i recenti 52.8 mm. del 18/05/2008.
![]()
anche verona non è una città con elevati picchi giornalieri, raramente si ha persistenza di fenomeni forti, credo per motivi orografici...
infatti il gruppo dei lessini è convesso e non permette stau persistente, come invece succede più ad est...
è lontano dall'adriatico (e troppo a W) quanto basta per non beccare scirocco umido a manetta e non permettere la convergenza dei venti ....
in compenso si formano ts forti e spettacolari, anche grandinigeni, con buona frequenza...
difficile trovare i dati, ma io non ho mai rilevato più di 80 mm giornalieri da quando abito qui (2003), l'ultima volta nel novembre scorso, con ostro diretto dall'africa, forse la situazione migliore qui...
![]()
Dal 2001: 88,8mm il 4 Agosto 2002.
http://www.stemeteo.net/documenti/precipitazioni.htm
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
qui ebbi mi pare 81mm nel 2002, poi 79mm in settembre del 2007
[
Circa 270 mm il 3 maggio 2002
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Segnalibri