anche verona non è una città con elevati picchi giornalieri, raramente si ha persistenza di fenomeni forti, credo per motivi orografici...
infatti il gruppo dei lessini è convesso e non permette stau persistente, come invece succede più ad est...
è lontano dall'adriatico (e troppo a W) quanto basta per non beccare scirocco umido a manetta e non permettere la convergenza dei venti ....
in compenso si formano ts forti e spettacolari, anche grandinigeni, con buona frequenza...
difficile trovare i dati, ma io non ho mai rilevato più di 80 mm giornalieri da quando abito qui (2003), l'ultima volta nel novembre scorso, con ostro diretto dall'africa, forse la situazione migliore qui...