Su Meteolive è riportato quanto segue:
22 Giugno ore 10.31
Solleone disturbato solo sulle Alpi. L’estate si sta prendendo la rivincita: il freddo dei giorni scorsi sembra ormai uno sbiadito ricordo. L’anticiclone delle Azzorre, supportato da una massa d’aria calda in risalita dal nord Africa ha intenzione di resistere, pur con qualche lieve smagliatura, sino alla fine del mese e in pianura, specie nelle aree urbane, l’afa ed il caldo si faranno sentire. Solo sulle zone alpine qualche infiltrazione di aria più instabile recherà dei temporali rinfrescanti, localmente intensi ma comunque di breve durata.
Ma il Solleone non è in coincidenza del segno astronomico del Leone, ovvero dal 21 luglio al 20 agosto?!? O mi sbaglio?
Io ho sempre pensato che solleone stesse per indicare semplicemente caldo della Madonna.
Il periodo da te indicato però è effettivamente il più caldo dell'anno per quasi tutta Italia, dati alla mano, per cui potrebbe essere.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Per la Treccani, "il Solleone è il periodo di gran caldo che coincide con l'ultima decade di luglio e la prima metà di agosto".
Mentre, su Sapere.it:
solleóne: solleóne
s. m.
il periodo di tempo nel quale il Sole si trova nella costellazione del Leone, cioè dal 21 luglio al 20 agosto
est. caldo canicolare.Traduci "solleóne" in
solleóne: solleóne
s. m.
il periodo di tempo nel quale il Sole si trova nella costellazione del Leone, cioè dal 21 luglio al 20 agosto
est. caldo canicolare.Traduci "solleóne" in
Segnalibri