~~~ Always looking at the sky~~~
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Grazie sia a Steph sia a Nago per i link li leggerò con calma
Ciao Steph !
Quest'anno dev'esserci qualcosa di eccezionalmente anomalo, perche' la mia zona sta avendo delle precipitazioni monsoniche mai viste, alla faccia del minimo solare, con T sottomedia. A fine Giugno (record assoluto di pioggia dal 1884), sono gia' oltre la media annuale. Luglio si avvia sulla stessa linea.
Giugno 2008
Totale parziale 2008
Io ho visto che puo' essere molto influente anche la T media della media troposfera...
Nonostante SST non eclatanti quest'anno, la ciclogenesi tropicale avviene con una facilita' disarmante: tre giorni fa mi si e' formata una depressione tropicale sotto la finestra. Tutti i modelli quest'anno sono fuori fase con la ciclogenesi, c'e' ancora qualcosa che sfugge nel sistema tropicale.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
http://www.climatemonitor.it/?p=76
molto interessante anche nei commenti
Certo, soprattutto quando sono un copia/incolla da miei post
"max pagano
07 Mag 2008 at 8:17 pm
mi faccio un’osservazione critica da solo:
l’assorbimento/rilascio della CO2 da parte degli oceani non dipende solo dalla temperatura, bensì pure dalla pressione parziale della CO2 nell’aria.
La legge di Henry, che regola la solubilità dei gas in un liquido, ci dice che la pressione del gas è direttamente proporzionale alla sua concentrazione.
Un aumento della sua concentrazione sposta l’equilibrio dinamico fra assorbimento e rilascio verso l’assorbimento.
Ora: osservazioni dirette della pressione parziale della CO2 sulla superficie oceanica, sembrerebbero avvalorare l’ipotesi di cui sopra, confermando quindi il fatto che l’assorbimento di CO2 da parte degli oceani sia superiore al suo rilascio da parte degli stessi oceani e corroborando le conclusioni a cui giungono le analisi dei rapporti isotopici del carbonio (effetto Suess).
http://www.ldeo.columbia.edu/~csweeney/papers/taka2002.pdf
http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/sci;290/5495/1342
In termini di variazione del flusso (o di bilancio, che è quel che conta), da quando diventano significative le emissioni antropiche, l’oceano assorbe più CO2 di quanto ne rilasci."
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=125
il che inficia subito la qualità del sito, visto che non viene riportata la fonte.
Sull'articolo in sé, mi paiono osservazioni un po' superate.![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri