
Originariamente Scritto da
Blizzard
Ciao Paolo,
mi aggancio al tuo thread per fare un paio di commenti sulla situazione estiva attuale riagganciandomi anche al dibattito azzorriano-subtropicale e al discorso
AMO.
Come giustamente noti, il legame termico al segno dell'
AMO è particolarmente forte e sembra rispecchiare bene la ciclicità dell'indice anche nel periodo precedente alla metà degli anni '50 quando si verificarono diverse estati davvero cocenti, come quelle del 1952, 1950, 1947 o 1928.
L'equazione pare abbastanza ovvia, già a parità di configurazione è più facile avere temperature più elevate durante
AMO+ avendo un effetto mitigatore dell'Oceano inferiore a larga scala, ma in realtà il punto cruciale è proprio l'influenza dell'
AMO sulla frequenza di apparizione di determinati patterns, o regimi, a discapito di altri.
Rifacendomi al thread sui regimi estivi (
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=84115) noto in questa seconda parte di Giugno una tendenza alla persistenza coriacea del Regime 3:
Per il confronto ecco le
ENS a +24h:
e le
ECMWF a +192 --> +240h:
A occhio, mi sembra che in regime di
AMO+ questo Regime possa essere più frequente, tanto che abbiamo numerosi esempi recenti (2001, 2007 e per diversi aspetti pure il 2003) così come passati (i già citati 1950, 1952 e 1928).
La spiegazione può essere ricercata a mio avviso nella presenza di
SSTA più calde a ridosso delle coste occidentali europee che determinano un aggiramento in senso orario da parte del getto, cosicchè si vengono a creare i presupposti per una circolazione ciclonica persistente racchiusa a mo' di "sandwich" tra l'anomalia positiva mediterranea e l'anomalia positiva groenlandese.
Questo pattern non rappresenta nessuna novità e il ragionamento si può applicare bene considerando le estati del 1950 e 1952 precedentemente menzionate:
La differenza rispetto ad un regime azzorriano "puro", ossia quello che è denominato come
Regime 2, è da ricercare proprio nella differente disposizione barica che vede nel primo caso un dipolo barico del tipo
NAO+ e la prevalenza di correnti occidentali-nordoccidentali ad interessare la penisola, rispetto al terzo regime in cui è presente un tripolo barico (GA /
ATL /
EA+) che determina la prevalenza di correnti sudoccidentali o addirittura pienamente meridionali....
.....e il raggiungimento di T a 850hpa superiori anche di
10° rispetto alla media mensile:


Segnalibri