Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/03/04
    Località
    San Prospero (Modena)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda importante per tutti i toscani...

    Carissimi amici,

    avrei una curiosità che spero qualcuno di voi, magari dalla Toscana, mi possa svelare. Pochi di voi mi conosceranno, perchè in effetti faccio pochissimi interventi sul forum MNW, che comunque consulto per più volte ogni giorno ormai da anni. Mi scuso se scrivo poco, e spero che qualcuno di voi possa svelarmi questa curiosità di cui vi dicevo.

    Veniamo al dunque. Ieri mattina (domenica 22 giugno) mi trovavo in automobile sull'Aurelia, tra Piombino e Livorno.

    Erano già le 11 passate, e il termometro dell'auto segnava +34°C. Il cielo era serenissimo e terso, a parte un piccolo (grande) particolare. Mi dirigevo verso Nord, e quindi avevo il mare alla mia sinistra a pochi km (2 o 3).

    Per tutto il tratto tra Piombino e Livorno, e quindi per ben 30 km, alla mia sinistra, sulla costa, era presente un muro grigio di nubi basse (o di fumo?) a forma di roll cloud temporalesca che faceva da vera e propria barriera, toccava il suolo e mi impediva di vedere il mare.

    La voglia di uscire dall'Aurelia e di andare verso il mare era forte, ma io e la mia morosa eravamo già in forte ritardo e dovevamo essere a Massa per mezzogiorno.

    L'amico Luca Ronca di Cremona mi ha salvato l'immagine del sat visibile, che vi allego. Vedrete anche voi che in effetti nel riquadro rosso c'è un banco di nubi (o di fumo???) che dal mare avanza verso la costa livornese dissolvendosi.

    Mi sembra praticamente impossibile che fosse fumo, proprio perchè veniva dal mare. Ma come caspita faceva a essere della nuvolosita'? Escludo anche la nebbia, perchè era quasi mezzogiorno e faceva un caldo infernale (34°C).

    Che cavolo di fenomeno è stato? Qualcuno può abbozzare una ipotesi? Sono molto curioso perchè in Emilia Romagna non ho mai assistito a simili fenomeni in condizioni estive di stabilità assoluta come quelle di ieri.

    Chissà, magari anche il preparatissimo Lorenzo Catania (che stimo moltissimo) potrà dirmi il suo parere su questo fenomeno.

    Grazie in anticipo per l'aiuto!

    Ciao ciao.

    Bruska

    --
    Alessandro Bruscagin
    www.emiliameteo.it
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alessandro Bruscagin
    --------------------------------------------------------
    "La meteorologia è un rompicapo: avvolto in un mistero, immerso in un enigma". Winston Churchill.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •