Ottimo strumento è anche l'RS per capire com'è sta messo il CIn e compararlo
con il Cape; credo di aver fatto anche un articletto in proprosito..vallo a ritrovà..
Cmq sul Rs vi sono diverse grandezze,dati,etc...
Se si prende la curva della temperatura e la curva dell'adiabatica satura
esse disegneranno un'area racchiusa tra i loro punti d'intersezione: questa è
l'area del Cape.
Sempre compresa tra la curva di temp. ma con la linea del LCL(cioè l'ad. secca) si "forma" l'area del CIN.
Graficamente se l'area del Cape è più grande di quella del CIN la convezione
non è inibita e c'è possibilità di fenomeni intensi(temporali)..
Nei casi estivi,specie i termoconvettivi, si può essere ingannati da valori
alti di Cin,quindi con Cap alto...in realtà l'irraggiamento e quindi l'azione
termica può destabilizzare l'aria e produrre ugualmente fenomeni che,solitamente,avvengono nel pom/sera.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri