Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
In questi casi vai sempre a vedere la corrispondente mappa di un LAM su base del modello (qui è GFS); non sarà comunque il masismo della precisione, però almeno si avvicinerà di più al risultato giusto.
Vedrai quindi che non ci sono anomalie, anzi la pressione è distribuita nella normale configurazione dettata dalle brezze marine e dal riscaldamento diurno nelle zone interne (minimi di pressione in prossimità delle dorsali montuose e massimi di pressione sui mari, con differenze tra gli uni e gli altri di 1-3 hPa; durante la notte farà il contrario, prova a controllare)


p.s.: certo che le depressioni termiche esistono; vedi ad esempio quelle che normalmente si formano in questo periodo nel Sahara o in Medio Oriente
Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Talvolta è ancora meglio abbandonare wetterzentrale e meteociel ed andarsi a preevare l'output GFS dal NCEP, per poi scoprire che è una piccola area di alta pressione.......
Pierluigi
MR

Grazie mille ragazzi.
In effetti ero corso a guardare qualche LAM ma non c'era l'ombra ne di una bassa ne di una alta, li in mare.
E a prima vista, data la vicinanza tra le isobare, senza starsi a scervellare sui valori, poteva essere solo un minimo. Ma non mi ero accorto che non solo le isobare erano vicine, ma anche che erano...lo stesso valore.

Vabbè comunque è servito per far conoscere alla gente l'esistenza delle basse pressioni termiche