Sostanzialmente oggi i modelli confermano l'arrivo dell'Azzorriano però c'è da dire che siamo davvero al limite di una retrogressione di stampo continentale. Questa eventualitÃ* qualche modello la comincia a far vedere ed anche qualche gruppetto di Cluster Ensemble ed è sostanzialmente il discorso che faceva Sergio in questo thread; situazione veramente ingarbugliata. Il colpo di scena è dietro l'angolo... vediamo![]()
Giunta l'ondata fredda l'ideale sarebbe avere un paio di giorni di fredda alta pressione per far ben penetrare il freddo nelle pianure e nelle valli... con retrogressioni troppo veloci le cose non sono mai venute bene!![]()
retrogressioni o nuovo impulso umido...Originariamente Scritto da gregory
![]()
Ciao Gregory![]()
Sembra che le cose ormai siano abbastanza chiare. Il core di circolazione sui lidi Canadesi estenderÃ* la sua influenza su tutta l'Europa Nordoccidentale cancellando il blocco Atlantico o per lo più mantenendolo buono buono su latitudini molto più meridionali. La conseguente rotazione dell'onda di Rossby artico-continentale provocherÃ* altresì un moderato aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo favorendo un tipo di tempo al limite della mitezza sulle zone Tirreniche, nebbioso e fresco in Padana e fresco, ventilato e nuvoloso sul lato Adriatico... questo trend dovrebbe rappresentare in media il comportamento atmosferico dei prossimi 10-12 giorni quindi della maggior parte delle festivitÃ* semprechè non ci siano sorprese... certo, i modelli di ieri erano ben altra cosa, ma, come si sa, era comunque carta straccia, i clusters delle ensemble si vanno chiudendo nelle soluzioni miti proposte nei giorni scorsi![]()
Segnalibri