-
Arriva l'alta pressione
Palese l'evoluzione dei prossimi 10 giorni specie dalla prossima settimana: dopo tanto maltempo specie al centrosud ora torna l'anticiclone delle Azzorre a mettere le cose a posto. I minimi di pressione in tutti i piani isobarici si sposta verso l'artico Canadese (questo potrebbe deporre bene per successive evoluzioni) , l'alta pressione delle Azzorre, dopo ripetuti assalti "ad onda lunga" sul medio Atlantico tenderÃ* a disporsi lungo i paralleli prendendo buona parte dell'Europa CentroMeridionale e l'Italia. Ne conseguirÃ* un tipo di tempo dettato da zonalitÃ* molto alta (vista anche l'ottima forma del VPS) e aria mite verso l'Europa e probabili distrurbi basso-mediterranei dovuti ad instabilitÃ* latente lasciata in ereditÃ* dai precedenti episodi perturbati. Questo tipo di tempo potrebbe protrarsi anche a cavallo delle festivitÃ*. Non ci sono segnali di cedimenti pressori sul Mediterraneo occidentale, questo per il momento scongiura (permettetemi) successive evoluzioni dettate da cavi d'onda verso la Spagna e conseguente aumento termico su buona parte del Paese (certo sarebbe una manna per il povero nordovest e Alpi, ma, un appassionato di sci come me e tanti altri non possono permettersi di fare 1000 km per andare a sciare, se possibile vorremmo andare in qualche posto più vicino) quindi spero vivamente che l'evoluzione (come sembra) scongiuri un cedimento dell'alta pressione sul vicino Atlantico ed una conseguente rimonta del promontorio subtropicale sul Mediterraneo Orientale dato il getto subtropicale in uscita che andrebbe a generarsi. Sarebbe uno sconforto per tutte le localitÃ* sciistiche appenniniche del CentroSud. Tra l'altro al Nord ci sono strutturatissimi e efficientissimi impianti di innevamento artificiale se ce ne dovesse essere la necessitÃ*.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri