Allora, il maltempo lentamente si va placando anche se, nelle prossime 8 ore rimane alto il rischio di precipitazioni localmente intense. E’ questo un vortice piuttosto profondo, nato sul Golfo della Sirte e che ha ricevuto un approfondimento attraverso la conversione dell’Energia potenziale in Energia cinetica. Infatti, è esistita una distribuzione del vento sul piano verticale che ha permesso un sali e scendi dell’aria; ed ecco la conversione, quindi la crescita della vorticitÃ*. Per quanto riguarda il discorso TLCs: non tutti i cicloni extratropicali (le normali ciclogenesi) sono adesso degli TLCs. Le loro caratteristiche fisiche sono diverse. Non nascono in TLc ma i comuni cicloni possono evolvere in TLC, questo si, raramente ma può succedere. Queste strutture, in origine dovute all’instabilitÃ* baroclina, possono evolvere verso strutture che assomigliano molto ai cicloni tropicali, sebbene a scala più piccola con tanto di cuore caldo e con venti che possono raggiungere intensitÃ* di 25-30 m/s. L’evoluzione del ciclone baroclino consta di più fasi ma è nella fase matura che possono degenerare in TLCs, ovvero nel momento in cui il vortice, nel suo decorso dovrebbe mostrare segni di stanchezza.E allora, solo allora, l’instabilitÃ* baroclina conta poco o nulla mentre prende il sopravvento un altro meccanismo che è l’InstabilitÃ* Barotropica. Infatti, lo shear orizzontale appare l’azione scatenante dello sviluppo del vortice. E’ in questo frangente che la componente zonale cede energia al vortice che si…approfondisce. Un contributo rilevante alla loro crescita è ovviamente data dal rilascio del calore latente attraverso l'instabilitÃ* condizionale del secondo ordine (meccanismo CISK). Che possa evolvere adesso sto vortice in TLCs è da vedere, mancano alcune condizioni. Poi, etichettarlo giÃ* da ieri l’altro come TLCs, con tutto il rispetto per la sua intensitÃ*, per me ha il sapore di… allarmismo e notizia sensazionale.

-----------------------
www.calabriameteo.it